Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cameron: "La Turchia non entrerà nell'UE"

Cameron: "La Turchia non entrerà nell'UE"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Abbandonare l’Unione europea danneggerebbe l’economia britannica”. Lo ha ribadito David Cameron davanti a una commissione della Camera dei Comuni

PUBBLICITÀ

“Abbandonare l’Unione europea danneggerebbe l’economia britannica”. Lo ha ribadito David Cameron davanti a una commissione della Camera dei Comuni.

Il premier ha inoltre invitato a non farsi influenzare da timori immotivati su un’invasione di migranti e ha definito molto remota la prospettiva di un ingresso della Turchia nell’Unione.

“Non dico che l’Unione europea sia perfetta”, ha ammesso. “È un’organizzazione che ha bisogno di riforme. Credo che le mie modifiche abbiano creato cambiamenti molto necessari e che su queste basi si debba calcolare cosa è meglio per il Paese: sia per essere più forti economicamente, sia per essere capaci di ottenere risultati nel mondo, sia per mantenerci al sicuro dai terroristi, non ho dubbi come premier, avendo fatto questo lavoro per sei anni, che staremo meglio votando per rimanere.”

Per il premier, l’uscita dall’Unione potrebbe far perdere, ad esempio, 100 mila posti di lavoro nel settore bancario e finanziario.

Cameron ha poi ripetuto di non avere intenzione di dimettersi anche se nel referendum del 23 giugno vincesse la Brexit.

I sondaggi degli ultimi giorni danno i favorevoli e i contrari sostanzialmente appaiati e un tasso di indecisi di almeno il 10%.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda