Satira su Erdogan fa rischiare una crisi tra Germania e Turchia

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Satira su Erdogan fa rischiare una crisi tra Germania e Turchia

Situazione sempre più complessa per il governo di Angela Merkel dopo che il presidente turco Erdogan ha chiesto che Berlino sostenga la sua denuncia per diffamazione contro un comico e conduttore televisivo tedesco. Jan Boehmermann il 31 marzo aveva letto una poesia piena di espressioni che Ankara considera insulti.
La querela si aggiunge a quelle già presentate da altri 20 cittadini di origine turca.

Il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert, spiega: “La libertà d’opinione, di espressione artistica e scientifica è ovviamente un aspetto di grande importanza per la cancelliera, non negoziabile né dall’interno né dall’estero.”

Angela Merkel, in una telefonata col premier turco Davutoglu, ha però definito “deliberatamente offensive” le frasi del comico.

“Nessuno vorrebbe sentire cose come questa su se stessi o su una persona casa in televisione” commenta Ulrich Schellenberg, presidente dell’Associazione degli avvocati tedeschi. “Io credo fermamente che in questo caso i limiti della libertà d’opinione siano stati superati. Comunque, resta da vedere se questa può essere vista come un’opera d’arte, perché nell’arte è permesso molto di più.”

La decisione di Erdogan di chiedere il sostegno di Berlino mette in difficoltà Merkel, che conta su Ankara per tenere a bada il flusso dei profughi.

L’episodio sta suscitando proteste in Turchia. La settimana scorsa si è tenuta una manifestazione a Istanbul contro le offese al presidente.