Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Irlanda al voto:maggioranza cercasi

Irlanda al voto:maggioranza cercasi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’Irlanda va al voto questo venerdì in un clima di incertezza, visto che, secondo i sondaggi, dalle urne non dovrebbe uscire una maggioranza chiara

PUBBLICITÀ

L’Irlanda va al voto questo venerdì in un clima di incertezza, visto che, secondo i sondaggi, dalle urne non dovrebbe uscire una maggioranza chiara. Il Paese si sta riprendendo dalla crisi del 2008 e ha uno dei tassi di crescita più elevati dell’Unione europea. Ma non tutti ne sentono gli effetti e il risultato è stato ottenuto con severe misure di austerità.

Il leader dei Sinn Fein Gerry Adams attacca: “Tutto ciò che è sbagliato nella nostra società è il risultato di decisioni prese dalle tre persone alla mia sinistra. Michael Martin ha guidato l’autobus verso il burrone e ora rivuole le chiavi per risalirci sopra. Il premier e il vicepremier prendono le decisioni, hanno fatto scelte sbagliate a sostegno dei ricchi anziché in favore dei lavoratori.”

Tra gli scenari ipotizzati dagli analisti per il dopo-voto c‘è l’ipotesi di un accordo tra Fianna Fail e Fine Gael, un’alleanza senza precedenti tra gli eredi dei fronti avversari nella guerra civile del 1922-23.

I sondaggi danno il 30% al Fine Gael del premier Enda Kenny, contro il 20% del Fianna Fail e il 15% del Sinn Fein di Gerry Adams.
Ultimi nei sondaggi con il 7% i Labour, protagonisti di proteste contro l’ottavo emendamento, che rese incostituzionale l’aborto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni Albania, gli exit poll danno il premier Edi Rama vincitore. L'opposizione denuncia brogli

Irlanda, il Taoiseach Martin accusa Israele di aver commesso "crimini di guerra" a Gaza

Libano, il parlamento elegge presidente il capo dell'esercito Joseph Aoun