Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Al via oggi a Davos il Forum Mondiale dell'Economia

Al via oggi a Davos il Forum Mondiale dell'Economia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Crescita in pericolo, crisi migratoria, minaccia del terrorismo e diseguaglianza sociale sempre più accentuata a livello globale. Sono i temi caldi

PUBBLICITÀ

Crescita in pericolo, crisi migratoria, minaccia del terrorismo e diseguaglianza sociale sempre più accentuata a livello globale. Sono i temi caldi che costituiranno il cuore del dibattito del Forum Mondiale dell’Economia di Davos, che si apre oggi nelle Alpi sivzzere. Un vertice come sempre caratterizzato da misure di sicurezza estreme e che riunisce oltre 2.500 manager e leader politici da tutto il mondo.

“La conseguenza della diseguaglianza è il populismo. Crescono i politici come il repubblicano Donald Trump, Marine Le Pen e il Front National in Francia, in Ungheria l’estrema destra del Premier Victor Orban. Lo stesso fenomeno si ripete per l’estrema sinistra, con il candidato democratico Bernie Sanders negli Usa o con Jeremy Corbyn nel Regno Unito” sostiene Richard Edelman, esperto in pubbliche relazioni.

Il tema ufficiale di questa edizione del forum di Davos è la quarta rivoluzione industriale destinata a trasformare l’economia globale. Tuttavia è la stringente attualità che cannibalizza la discussione, con l’economia in recessione a partire dalla Cina e il terrorismo in crescita esponenziale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

A Davos ricchi e potenti preparano la "Quarta Rivoluzione Industriale"

Cina e greggio, gli effetti sulla crescita economica globale secondo l'Fmi

Povertà: Oxfam, 62 persone possiedono quanto la metà della popolazione mondiale