Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cosa resta di Schengen? Svezia e Danimarca ripristinano i controlli alle frontiere

Cosa resta di Schengen? Svezia e Danimarca ripristinano i controlli alle frontiere
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il trattato di Schengen sulla libera circolazione messo a dura prova dalle decisioni di Danimarca e Svezia. In rapida successione, lunedì 4 gennaio

PUBBLICITÀ

Il trattato di Schengen sulla libera circolazione messo a dura prova dalle decisioni di Danimarca e Svezia.

In rapida successione, lunedì 4 gennaio, Stoccolma ha ripristinato i controlli alla frontiera con la Danimarca e Copenaghen ha fatto lo stesso al confine Sud, con la Germania.

“Credo che siano controlli assurdi e controproducenti” dice Erik Gabrielsson, viaggiatore danese alla frontiera con la Germania. “Abbiamo investito 1 miliardo di corone (equivalente a circa 134 milioni di euro, ndr) in infrastrutture per collegare i nostri Paesi e ora tiriamo su delle nuove barriere”.

All’origine delle misure la volontà della Svezia di diminuire se non interrompere l’afflusso di migranti. In termini relativi, rispetto alla propria popolazione, la Svezia è stato sinora il Paese europeo che ha accolto il maggior numero di migranti.

La Danimarca, corridoio obbligato verso Nord-Est, ha reagito sulla base di un effetto domino quasi inevitabile. Il ponte di Oresund che unisce Copenaghen a Malmö era privo di controlli dagli anni Cinquanta.

“Così si crea una grande incertezza: quanto tempo ci vorrà per andare al lavoro? Per un pendolare è la goccia che fa traboccare il vaso” dice Johan Asell, danese che lavora in Svezia.

In reazione alla crisi migratoria in corso sono ad oggi una decina i Paesi europei che hanno ripristinato diversi livelli di controlli alle frontiere, fino al caso delle barriere costruite da Ungheria e Slovenia. La Germania ha criticato la decisione di Danimarca e Svezia ribadendo che così si mette in pericolo la libera circolazione, un bene prezioso per l’Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania conduce esercitazioni militari congiunte nel Mar Baltico

Germania, auto sulla folla a Berlino: feriti diversi bambini e un'accompagnatrice

La Repubblica Ceca approva acquisto di 44 carri Leopard dalla Germania per 1,4 miliardi di euro