Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti, UE e ONU contro l'Ungheria: alimenta xenofobia e intolleranza

Migranti, UE e ONU contro l'Ungheria: alimenta xenofobia e intolleranza
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Stop all’intolleranza e alla xenofobia nei confronti dei migranti. L’appello, diretto all’Ungheria, arriva da Onu e Europa. Sotto accusa la politica

PUBBLICITÀ

Stop all’intolleranza e alla xenofobia nei confronti dei migranti. L’appello, diretto all’Ungheria, arriva da Onu e Europa.

Sotto accusa la politica di Budapest nei confronti dell’immigrazione. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) il Consiglio d’Europa e l’Ufficio per le istituzioni democratiche ed i diritti umani (Odhr) hanno esortato il governo ungherese ad astenersi da tutte quelle azioni che promuovono sentimenti di paura e razzismo contro rifugiati e migranti:https://it.euronews.com/2015/06/10/ungheria-sull-accoglienza-dei-migranti-e-guerra-di-slogan/.

Nel mese di dicembre, l’esecutivo del premier Viktor Orban ha lanciato una nuova campagna pubblica, della durata di due mesi, nella quale coloro che fuggono da guerre e conflitti vengono ritratti come criminali, invasori e terroristi. Immediata la reazione del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto che ha respinto ogni accusa, aggiungendo che quanto diffuso da è Budapest corrisponde alla verità: “Non abbiamo mai affermato che tutti i migranti sono terroristi, ma il flusso non controllato di chi entra nel paese aumenta la minaccia del terrorismo in Europa”, ha dichiato lo stesso Szijjarto.

L’estate scorsa l’Ungheria è stata al centro della cronaca per la vicenda della crisi dei migranti in Europa non senza polemiche. Le immagini di migliaia di profughi e migranti in fuga fermati da muri e fili spinati, o accampati in tendopoli senza acqua e cibo, hanno fatto il giro del mondo:https://it.euronews.com/2015/12/22/oltre-un-milione-di-migranti-in-europa-nel-2015/.

Secondo i dati Eurostat:http://ec.europa.eu/eurostat nel secondo trimestre del 2015 i richiedenti asilo arrivati nell’Unione europea sono stati 213mila, in aumento del 15% rispetto ai tre mesi precedenti ma dell’85% rispetto al secondo trimestre del 2014. Nel corso del secondo trimestre 2015, il maggior numero di domande è stato registrato in Germania (80.900 richieste, pari al 38% del totale), seguita da Ungheria (32.700, il 15%), Austria (17.400, l’8%), Italia (14.900, il 7%), Francia (14.700, il 7%) e Svezia (14.300, il 7%).

Le organizzazioni che hanno sottoscritto l’appello sottolineano la necessità che il governo ungherese riconosca che i rifugiati arrivano in Europa dopo aver subito traumi, tragedie e gravi perdite alla ricerca di un futuro migliore e più dignitoso.

Come si legge nel documento, all’Ungheria viene dunque chiesto di contribuire agli sforzi congiunti per affrontare la più grande crisi dei rifugiati del continente dalla seconda guerra mondiale e a rispettare i propri impegni giuridici internazionali, così come sanciti sia dal diritto internazionale che dalla Convenzione europea dei diritti umani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Global Humane Society e il governo ungherese firmano un accordo per il benessere degli animali

Ungheria, fuga di petrolio a Gárdony: la battaglia degli allevatori

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni