Lungo la Via Francigena, i pellegrini a piedi verso Roma

Un gruppo partito dalla Toscana, come molti pellegrini, ha scelto di raggiungere San Pietro a piedi. Domenica si sono incamminati lungo la Via Francigena, l’antico percorso dal Nord Europa verso Roma. Hanno marciato circa nove ore al giorno.
Lungo il percorso i fedeli ottengono la credenziale, un documento che prova il pellegrinaggio intrapreso e consente anche di accedere alle strutture di accoglienza.
La via, lunga oltre 1800 chilometri, era attraversata dai pellegrini fin dal Medioevo e va da Canterbury, nel Regno Unito, passando per la Francia e la Svizzera, fino a Roma.
Sorge il sole sopra la nebbia #chatillon#vda#viafrancigenapic.twitter.com/tJJAwGrSYm
— savina (@savina_b) 7 Décembre 2015
Nel gruppo anche una peruviana che vive a Varese: “Ho molta fede nel fatto che con questo cammino io possa avvicinarmi a Dio. Lo faccio per la mia famiglia, per mio marito, per mia figlia, affinché Dio ci copra di misericordia e ci aiuti ad affrontare le tante difficoltà che possiamo incontrare nella vita”.
“È indubbiamente un periodo storico dove nel mondo ci vuole misericordia – afferma un altro pellegrino – questo Papa sta dando un segnale forte, il messaggio più bello è l’apertura della porta che è stata in Africa, non a Roma, questo decentramento della misericordia, della pace, la fratellanza che deve esserci in tutto il mondo”.
Il Monumento al Pellegrino a #Montefiascone indica gli ultimi fatidici 100 Km fino a #Roma#ViaFrancigena del nord pic.twitter.com/Z7sLEW4V1L
— Visit Lazio (@visit_lazio) 8 Décembre 2015
Il pellegrinaggio per i credenti serve anche a ottenere l’indulgenza giubilare. Durante il grande Giubileo del 2000 circa 25 milioni di pellegrini raggiunsero Roma.
In pellegrinaggio da #Siena a #Roma lungo la #ViaFrancigena per il #Giubileo. https://t.co/WjKDiz4uFdpic.twitter.com/34SOTDBfnf
— intoscana.it (@intoscana) 6 Décembre 2015