Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Argentina: Macri, l'anti-Kirchener è il nuovo presidente

Argentina: Macri, l'anti-Kirchener è il nuovo presidente
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con il ballottaggio di domenica, l’Argentina volta pagina. E il suo nuovo presidente, Mauricio Macri, l’artefice della caduta del kirchnerismo

Con il ballottaggio di domenica, l’Argentina volta pagina.
E il suo nuovo presidente, Mauricio Macri, l’artefice della caduta del kirchnerismo, promette un cambiamento radicale.

Rompe con la tradizione dei presidenti avvocati, è un ingegnere ed è il primo presidente argentino a essere eletto al ballottaggio. Liberale, fautore di programmi pro-business, Mauricio Macri arriva in politica tardi.

Si dedica inizialmente a curare gli affari di famiglia, il padre è un ricco imprenditore italiano, per poi diventare presidente della squadra di calcio Boca Juniors. Posto che gli dà notorietà oltre l’onore di vincere 17 titoli internazionali.

È eletto parlamentare nel 2005, ma la grande opportunità politica gli arriva nel 2007, quando diventa sindaco di Buenos Aires. Un posto che gli permette di mirare alla presidenza. Nel 2011 è ancora presto, ma nel 2015, il suo partito Propuesta Republicana (Pro) tesse un’alleanza con ‘Union Cívica Radical, una formazione che ha una tradizione e che soprattutto ha una rete nazionale da sfruttare.

Nasce così la coalizione Cambiemos che lo porta alla vittoria.

Le sfide che lo attendono sono impegnative: dall’economia interna, che si affaccia verso un periodo di recessione, con l’inflazione al 30% e sovvenzioni a energia e trasporti che rappresentano il 20% della spesa pubblica, al ruolo dell’Argentina nell’America Latina e nel mondo.

Marcelo Elizondo, International Business Development:
“Per quattro anni, l’economia argentina ha smesso di crescere, l’export è crollato, il settore privato non ha creato impiego”.

Tra le questioni in sospeso anche il litigio con il gruppo di investitori esteri che ha riacquistato il debito argentino e che reclama 1,5 miliardi di euro.

Patricio Giusto, Political Diagnostics:
“Speriamo in una soluzione perché l’Argentina possa finalmente accedere a finanziamenti esteri, c‘è liquidità che aspetta questo Paese e nel caso in cui l’Argentina possa venire a capo di questo problema, ci sarebbero nuovi finanziamenti per il Paese”.

Macri dice no al modello autarchico, isolazionista e nazionalista della Kirchener, adotterà misure che favoriscano il ritorno degli investimenti esteri e, in politica internazionale, spinge per un riavvicinamento agli Stati Uniti.

Non ha la maggioranza in parlamento e per raggiungere questi obiettivi dovrà scendere a patti con i peronisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Argentina, dura sconfitta per Milei alle elezioni nella provincia di Buenos Aires

Manifestanti chiedono riforme mentre l'Argentina valuta una legge di emergenza sociale

Protesta del personale ospedaliero argentino per salari e condizioni di lavoro