Volo MH17: premier olandese, Mosca collabori a indagine internazionale

Volo MH17: premier olandese, Mosca collabori a indagine internazionale
Di Euronews

Un missile terra-aria di fabbricazione russa Buk ha causato il disastro dell’MH17 nell’est dell’Ucraina nel luglio dello scorso anno, secondo le

Un missile terra-aria di fabbricazione russa Buk ha causato il disastro dell’MH17 nell’est dell’Ucraina nel luglio dello scorso anno, secondo le conclusioni del Dutch Safety Board. Non era compito della commissione olandese indicare i responsabili, se ne occupa un’indagine separata, sempre nei Paesi Bassi.

“Voglio lanciare un appello alle autorità russe a rispettare questo rapporto e a garantire una cooperazione completa, anche con l’indagine penale condotta dai Paesi Bassi in collaborazione con altri quattro Paesi”, ha affermato il primo ministro olandese Mark Rutte.

La testata sganciata dal missile ha colpito la parte superiore sinistra della cabina di pilotaggio scagliando frammenti contro il velivolo. Esperti e governi occidentali puntano il dito contro i ribelli filo-russi.

A stabilire le responsabilità sarà l’indagine penale. “Abbiamo già un bel po’ di persone informate dei fatti dalle quali raccogliamo informazioni e prove”, dice l’investigatore capo Fred Westerbeke. “Ci sono molti mattoni, ma occorre tanto cemento per assemblarli. C‘è ancora molto lavoro da fare, e in questo momento non siamo in grado di poter effettuare arresti nel giro di una o due settimane”.

Il ministero degli Esteri russo ha definito “strano” l’appello del premier olandese e ha affermato che esistono “seri dubbi” sul vero scopo dell’inchiesta internazionale, “stabilire i motivi del disastro o giustificare accuse già avanzate dall’Aia”.

Notizie correlate