Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scure del Vaticano sul prete gay. L'outing gli costa gli incarichi alla Santa Sede

Scure del Vaticano sul prete gay. L'outing gli costa gli incarichi alla Santa Sede
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il polacco Krysztof Charasma si era confidato alla stampa: "Parlo per scuotere una chiesa paranoica e in ritardo sul tema dell'omosessualità"

PUBBLICITÀ

Sospeso da tutte le sue funzioni presso la Santa Sede, per aver dichiarato in pubblico di essere omosessuale. Se l’obiettivo ufficialmente dichiarato dal Vaticano era alleggerire le pressioni sul Sinodo della famiglia che si apre domenica, la scure delle autorità pontificie sta al momento regalando ulteriore notorietà al caso del prete polacco, che ha fatto outing a mezzo stampa.

#Vaticano: "Mons. Charamsa non potrà più svolgere i suoi compiti alla Congregazione" http://t.co/8MpOBlVhVc pic.twitter.com/Md1T9rVB5X

— Adnkronos (@Adnkronos) 3 Ottobre 2015

#Monsignore @KOCharamsa fa coming out e scuote il #Vaticano: "Io #gay come tanti #sacerdoti" http://t.co/7NJhh0sskg pic.twitter.com/IZrFLQ6Myu

— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) 3 Ottobre 2015

“Io ho fatto coming-out – ha detto monsignor Krysztof Charasma a un’affollatissima conferenza stampa, convocata in un ristorante di Roma -. Si è trattato di una decisione personalissima, che in un mondo molto omofobico come quello della Chiesa cattolica, è stata molto difficile e molto dura. Chiedo di tener presente questa realtà che è difficile da comprendere per coloro che non hanno vissuto un tale passaggio nella propria vita”.

E in conferenza stampa rilancia: «Il Sant’Uffizio cuore dell’omofobia esasperata» http://t.co/O1RIG9FnDQ pic.twitter.com/2GDvJYTjwW

— Corriere della Sera (@Corriereit) 3 Ottobre 2015

Finora anche ufficiale della Congregazione per la dottrina della fede e docente presso due università pontificie, monsignor Krysztof Charasma aveva motivato il suo coming out con la volontà di scuotere una chiesa che giudica “paranoica” e “in ritardo” sul tema dell’omosessualità.

"l’astinenza totale dalla vita d’amore che la Chiesa propone ai gay è disumana" in edicola l'intervista integrale pic.twitter.com/viYEbq7i29

— elena tebano (@elenatebano) 3 Ottobre 2015

Nel confidarsi al Corriere della Sera e alla versione polacca di Newsweek, il prelato aveva detto di sapere che le sue rivelazioni gli sarebbero costate il ministero, che pure, aveva aggiunto, “è tutta la mia vita”. L’amore omossessuale deve essere riconosciuto dalla Chiesa, l’appello che ha lanciato, perché “odiare le minoranze sessuali equivale a odiare una parte dell’umanità”.

La sala stampa vaticana ha fatto sapere che a decidere se potrà conservare l’abito talare saranno ora i superiori gerarchici della sua diocesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia, politico dell'estrema destra annuncia relazione con donna intersessuale e lascia il partito

Polonia, commemorazioni e richiesta di risarcimenti per l’occupazione nazista

Polonia, F-16 si schianta durante preparativi esibizione aerea: morto pilota della Polish air force