Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La crisi ucraina torna alla ribalta all'Onu

La crisi ucraina torna alla ribalta all'Onu
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente ucraino e quello russo, nei loro interventi all’Onu, hanno entrambi sostenuto il rispetto degli accordi di Minsk. Ma per favorirlo

PUBBLICITÀ

Il presidente ucraino e quello russo, nei loro interventi all’Onu, hanno entrambi sostenuto il rispetto degli accordi di Minsk. Ma per favorirlo Petro Poroshenko è tornato a chiedere “un’operazione di peacekeeping delle Nazioni Unite” nel Donbass, mentre per Putin, “le armi non assicureranno l’integrità dell’Ucraina”.

A Kiev la gente è contenta che la questione non sia stata oscurata dall’emergenza migranti e dalla lotta all’Isil.

“Penso che non abbiano accantonato l’argomento – afferma un uomo -. Credo che il problema principale sia fermare la guerra, tutti devono stare calmi e pacifici”.

Per il politilogo Volodymyr Fesenko, “Obama nel suo discorso ha menzionato l’Ucraina e ha invitato a non dimenticare la Crimea e la crisi nell’est del Paese”. “Non direi – ha aggiunto – che la questione ucraina è stata già dimenticata. Recentemente sono emersi nuovi problemi ai quali la comunità internazionale presta più attenzione.”

Nelle ultime ore è stata raggiunta un’intesa per il ritiro delle armi dal calibro inferiore ai 100 millimetri.

Ma intanto l’Ucraina ha deciso di vietare sul proprio territorio i voli delle compagnie russe dal 25 ottobre e Mosca farà altrettanto con gli aerei ucraini.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zelensky rifiuta ancora l'invito di Putin e aggiunge: "Può venire a Kiev"

Nuovi attacchi russi in Ucraina con missili e droni, almeno due morti e 33 feriti nella notte

Ucraina, i capi della difesa Nato hanno avuto una "sincera discussione" sulle garanzie di sicurezza