Il diesel in Europa minacciato dall'impatto dello scandalo Volkswagen

Il diesel in Europa minacciato dall'impatto dello scandalo Volkswagen
Di Euronews

Lo scandalo Volkswagen minaccia di avere gravi ripercussioni sulle vendite di auto alimentate a diesel, specialmente in Europa, dove il settore è

Lo scandalo Volkswagen minaccia di avere gravi ripercussioni sulle vendite di auto alimentate a diesel, specialmente in Europa, dove il settore è cresciuto negli anni grazie a politiche di incentivi nazionali e comunitari.

I governi di vari Paesi europei hanno perseguito a lungo una politica fiscale che ha favorito il diesel. In Francia, questo è avvenuto almeno fino al 2013. Non a caso, oltre la metà delle auto che circolano nel Paese va a gasolio.

Non dappertutto è così. Negli Stati Uniti, solo il 2,75% dei veicoli venduti è alimentato a diesel, contro il 53% in Europa. Nel mondo, la fetta è di poco inferiore al 20 per cento.

E’ dunque il mercato europeo quello che rischia di più, dal momento che lo scandalo Volkswagen ha ribadito, se ancora ce ne fosse stato bisogno, la necessità che d’ora in avanti i test sulle emissioni inquinanti siano effettuati in condizioni reali.

Secondo alcuni analisti, è anche probabile che l’episodio induca i costruttori ad abbandonare gradualmente il gasolio, almeno per le cilindrate medio-basse, a favore dei motori ibridi ed elettrici. Una possibilità che avvantaggerebbe i marchi che più hanno puntato su questo tipo di alimentazione, spiazzando tutti gli altri.

Prima però sarà necessario che le case automobilistiche recuperino la fiducia perduta.

Notizie correlate