Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Burkina Faso, esercito entra a Ouagadougou e tratta con i golpisti

Burkina Faso, esercito entra a Ouagadougou e tratta con i golpisti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’esercito del Burkina Faso pronto ad entrare a Ouagadougou. I militari alle porte della capitale conducono un negoziato con i golpisti della guardia

PUBBLICITÀ

L’esercito del Burkina Faso pronto ad entrare a Ouagadougou. I militari alle porte della capitale conducono un negoziato con i golpisti della guardia presidenziale (fedele all’ex-Capo dello Stato Blaise Compaoré) che lo scorso 16 settembre aveva condotto un colpo di Stato, il secondo in un anno per il Paese africano.

L’ex-Capo della Guardia Presidenziale, il Generale Gilbert Diendéré, alla guida del golpe, aveva annunciato ieri l’intenzione di concludere un accordo e ridare il potere alle autorità civili.

“Confermiamo il nostro impegno a rimettere il potere nelle mani delle autorità civili dopo aver concluso un accordo definitivo sotto l’egida della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) per uscire dalla crisi” aveva detto ieri in un messaggio televisivo il Generale Diendéré.

Il Presidente ad interim Michel Kafando e il Premier Isaac Zida sono stati arrestati dai militari che hanno fatto irruzione nel palazzo presidenziale mentre era in corso una riunione del Consiglio dei Ministri. Al momento Kafando si è rifiugiato all’ambasciata di Francia.

L’esercito, che finora non aveva reagito all’iniziativa dei golpisti, è stato incoraggiato dalla popolazione durante la sua avanzata verso la capitale. A Ouagadougou si sono registrati disordini. Nei giorni scorsi era stato imposto il coprifuoco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nuove accuse contro il Gruppo Wagner: "Si indaghi su atrocità in Africa"

Corea del Sud, il presidente Yoon Suk-yeol lascia il carcere su ordine del tribunale di Seul

Germania, torta in faccia a Lindner, il leader liberale dell'Fdp