Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria: esercito autorizzato a usare armi "non letali" contro i migranti

Ungheria: esercito autorizzato a usare armi "non letali" contro i migranti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Di fronte al flusso di migranti l’Ungheria decide di rafforzare i poteri di esercito e polizia: potranno usare diversi tipi di armi non con

PUBBLICITÀ

Di fronte al flusso di migranti l’Ungheria decide di rafforzare i poteri di esercito e polizia: potranno usare diversi tipi di armi non con l’obiettivo di uccidere, ma causare danni fisici – tra le quali proiettili di gomma e lacrimogeni – in sei dipartimenti al confine con la Serbia, la Croazia, la Slovenia e l’Austria.

Il parlamento ha approvato la legge con la maggioranza di due terzi, il premier Orban ha difeso la linea dura parlando di frontiere in pericolo.

“Questa proposta di legge è in linea con tutti i requisiti costituzionali”, afferma il ministro della Difesa István Simicskó. “Il nuovo compito dell’esercito è limitato dal decreto governativo sulla crisi migratoria. I soldati svolgono il loro compito con le armi, ma i soldati possono usare le armi soltanto in situazioni di auto-difesa o per la difesa di altri soldati, in altri casi devono usare altre misure e altri strumenti”.

La decisione di Budapest è stata criticata dall’Ong Comitato di Helsinki, secondo la quale i rifugiati non devono essere trattati come nemici. Negli ultimi giorni diverse migliaia di migranti soprattutto dalla Croazia hanno continuato a entrare in Ungheria da dove poi vengono accompagnati alla frontiera con l’Austria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Afflusso migranti verso Austria. Scatta la polemica tra Croazia e Ungheria

Global Humane Society e il governo ungherese firmano un accordo per il benessere degli animali

Ungheria, fuga di petrolio a Gárdony: la battaglia degli allevatori