Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libano, crisi dei rifiuti: scontri tra manifestanti e polizia

Libano, crisi dei rifiuti: scontri tra manifestanti e polizia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nuovi scontri sono scoppiati a Beirut tra polizia e manifestanti che protestano contro la crisi dei rifiuti. Da due mesi la capitale libanese è

PUBBLICITÀ

Nuovi scontri sono scoppiati a Beirut tra polizia e manifestanti che protestano contro la crisi dei rifiuti. Da due mesi la capitale libanese è invasa dalla spazzatura in seguito alla chiusura della principale discarica del Paese. La crisi è diventata ben presto politica, col governo accusato di non garantire i servizi essenziali.

“Speriamo – dice il manifestante Samir El-Helou – che altri libanesi vengano qui per vedere come vengono trattati i cittadini che protestano pacificamente, in modo civile e democratico”.

La polizia ha effettuato diversi arresti e almeno un manifestante è rimasto ferito.

“I politici – dice Assaad Thebian dell’associazione You Stink – rifiutano di dimettersi dal governo, abbiamo cercato il dialogo ma non abbiamo avuto alcun risultato”.

Un gruppo di attivisti è tutt’ora in sciopero della fame per ottenere le dimissioni del ministro dell’ambiente Mohamad Al Machnouk.
Montagne di spazzatura si stanno accumulando in diverse zone della capitale, compresi i quartieri residenziali più chic e i luoghi della vita notturna. La compagnia privata che gestisce la raccolta rifiuti ha annunciato la sospensione dell’attività.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Australia, caccia al fuggitivo: accusati i fiancheggiatori del sospetto killer di due agenti

Sale la tensione in Indonesia: proteste si diffondono in altre città dopo la morte di un corriere

Scontri tra studenti e polizia a Jakarta per i benefici abitativi dei parlamentari