Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Atletica: Sebastian Coe nuovo presidente Federazione mondiale

Atletica: Sebastian Coe nuovo presidente Federazione mondiale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sebastian Coe è il nuovo presidente della federazione mondiale di Atletica. Il due volte campione olimpico britannico nei 1.500 metri prenderà il

PUBBLICITÀ

Sebastian Coe è il nuovo presidente della federazione mondiale di Atletica. Il due volte campione olimpico britannico nei 1.500 metri prenderà il posto del senegalese Lamine Diack, in carica da oltre 15 anni, al termine dei campionati del mondo di Pechino, il prossimo 30 agosto.

Coe, 58 anni, ha sconfitto nelle elezioni Sergey Bubka, ottenendo 155 voti contro i 92 dell’ex campione ucraino.

L’elezione arriva nel pieno della bufera doping abbattutasi sull’atletica mondiale. Un’indagine condotta dalla tv pubblica tedesca e dal Sunday Times su 12.000 esami del sangue ha rivelato valori sospetti su un terzo degli atleti olimpici tra il 2001 e il 2012.

Il neo presidente ha promosso, durante la sua campagna elettorale, la creazione di un’agenzia antidoping interna alla federazione di atletica.

Delighted and humbled by the confidence shown in me by the IAAF family – thank you, now the hard work begins

— Seb Coe (@sebcoe) August 19, 2015

Dear friends thanks for support. Remain fully committed 2 #Athletics & iaaforg</a> Congrats <a href="https://twitter.com/sebcoe">sebcoe My statement here http://t.co/TJXf4mbPs7

— Sergey Bubka (@sergey_bubka) August 19, 2015

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ottavi di finale di Euro 2024: il tabellone completo, si parte con Svizzera - Italia

Euro2024, vincono Slovacchia e Romania nel gruppo E: autogol decisivo in Austria-Francia

L'Uefa riapre alle squadre russe under 17, l'Ucraina non ci sta