Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia: la festa contro la paura del fronte del "No"

Grecia: la festa contro la paura del fronte del "No"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un tripudio di bandiere, canti e balli. La festa dei sostenitori del “No” in Grecia si è svolta nelle piazze. Un risultato sorprendente anche per gli

PUBBLICITÀ

Un tripudio di bandiere, canti e balli. La festa dei sostenitori del “No” in Grecia si è svolta nelle piazze.
Un risultato sorprendente anche per gli stessi cittadini, che considerano l’esito un omaggio alla democrazia.

“Il popolo greco non ha paura di niente – dice un manifestante – I leader europei lo devono sapere. Vogliamo un’Europa democratica in cui prevalga la giustizia sociale. Questa è la visione che Tsipras ha per la Grecia e che noi tutti condividiamo”.

“La gente è riuscita a scacciare la paura – aggiunge un ragazzo – Penso che dovremmo andare avanti e fare un accordo. Sappiamo che sarà doloroso. Abbiamo ancora la speranza di mettere fine a questo sistema marcio e corrotto e di rilanciare il paese”.

Nelle piazze è stata anche intornata più volte “Bella Ciao”, diventata sinonimo di resistenza internazionale.

“Sono migliaia le persone che si sono radunate davanti al Parlamento di Atene subito dopo l’annuncio dei risultati ufficiali del referendum. Tutti sperano che la schiacciante vittoria del “NO”, rafforzi Alexis Tsipras nei negoziati e che venga raggiunto un accordo con le istituzioni nei prossimi giorni. Nikoletta Kritikou, euronews, Atene”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda