Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran: prima udienza per giornalista Washington Post accusato di spionaggio

Iran: prima udienza per giornalista Washington Post accusato di spionaggio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

A processo in Iran per spionaggio dopo dieci mesi di detenzione, Jason Rezaian, giornalista del Washington Post, è comparso in mattinata davanti al

PUBBLICITÀ

A processo in Iran per spionaggio dopo dieci mesi di detenzione, Jason Rezaian, giornalista del Washington Post, è comparso in mattinata davanti al Tribunale della Rivoluzione numero 15 di Teheran. Una udienza breve, che si è conclusa con un rinvio. Rezaian è a processo con sua moglie, corrispondente di un giornale degli Emirati Arabi Uniti, e una fotografa.
Il processo è a porte chiuse, segno di paura, secondo il fratello del giornalista:

“Il fatto che sia un processo chiuso, segreto, dimostra quanta paura abbiano gli Iraniani a mostrare le prove. Penso che siano imbarazzati dalle prove che hanno. Sono andati avanti con questa farsa per dieci mesi. È improbabile che il sistema giudiziario iraniano, il Governo iraniano, tenga le cose segrete quando potrebbe renderle pubbliche per usarle come propaganda contro qualcuno”.

Un processo senza prove secondo il fratello, ma anche secondo il direttore degli esteri nel giornale per cui lavora Rezaian, convinto che in situazioni normali un tribunale non potrebbe che assolvere il suo inviato:

“Noi riteniamo che un qualsiasi tribunale che abbia valutato queste accuse in modo corretto dovrebbe immediatamente rilasciare Jason, così come sua moglie, a sua volta accusata. Ma la vicenda finora è stata così opaca, così chiaramente scorretta, che qualche preoccupazione l’abbiamo”.

Secondo Reporter Senza Frontiere, in Iran sono attualmente detenuti 65 tra giornalisti e blogger, in gran parte sulla base di accuse come “attentato alla sicurezza nazionale”, “propaganda contro lo Stato”, “diffusione di notizie false” o “disturbo all’ordine pubblico”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu

L'Iran lancia la prima esercitazione militare navale dopo la guerra di dodici giorni con Israele