Multisensorialità, nessun confine all'apprendimento

Può il suono avere odore? Cosa ne pensate dello scrivere nella sabbia o nella schiuma da barba: potrebbe aiutare l’apprendimento? Cerchiamo di scoprire di piú sull’educazione multisensoriale.
Tunisia: il suono ha un senso
Il nostro sistema educativo da sempre coinvolge esclusivamente i sensi dell’udito e della vista. Ma, oggi, assistiamo a un nuovo approccio multisensoriale all’apprendimento, usato in diverse parti del mondo, dove si incoraggia a sviluppare esperienze di studio anche tramite il tatto, il gusto e l’olfatto.
Usa: la stanza del rilassamento
Come può un ambiente multisensoriale, pieno di forme, colori e suoni aiutare i bambini malati o disabili ad imparare e a comunicare con le persone che stanno attorno? Una stanza, davvero speciale, che si trova all’interno di un ospedale degli Stati Uniti puo fare la differenza.
Germania: matematica in movimento
Cosa c’entra saltare la corda con le moltiplicazioni? E il saltellare con l’ortografia? In Germania gli insegnanti a scuola utilizzano una combinazione tra movimento e multisensorialità per coinvolgere i loro studenti.