Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Israele: partiti arabi uniti al voto, puntano a essere la terza forza del Paese

Israele: partiti arabi uniti al voto, puntano a essere la terza forza del Paese
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Da minoranza frammentata a terza forza del Paese. Il voto del 17 marzo in Israele non sarà decisivo solo per Benjamin Netanyahu. L’altra sorpresa

PUBBLICITÀ

Da minoranza frammentata a terza forza del Paese. Il voto del 17 marzo in Israele non sarà decisivo solo per Benjamin Netanyahu. L’altra sorpresa potrebbe essere rappresentata dalla nuova coalizione arabo-israeliana.

Emarginati per decenni dal dibattito politico e visti come nemici interni, oggi gli arabo-israeliani fanno paura alla destra. Haneen Zoabi, la ‘Pasionaria’ della causa palestinese, deputata dal 2009,affronta regolarmente, in strada e in parlamento, l’ira dei suoi avversari.

Accusa il primo ministro Netanyahu di apartheid. Il 3 marzo è stata aggradita da alcuni estremisti di destra mentre partecipava ad un dibattito a Tel Aviv.

“Stiamo sfidando un progetto di discriminazione sionista che definisce questo Stato come uno stato ebraico che legalizza i privilegi degli ebrei ed emargina i palestinesi – ha detto ai nostri microfoni Haneen Zoabi – Noi siamo i padroni di questa terra, siamo gli indigeni e con questo punto di vista sediamo nella Knesset”.

Questa tornata elettorale potrebbe rivelarsi storica per i partiti arabo-israeliani. Per la prima volta, infatti, si presentano uniti in una coalizione e potrebbero aumentare la rappresentanza in parlamento. O addirittura cambiare il panorama politico israeliano.

Gli arabi d’Israele sono 1 milione e 400mila. Rappresentano il 20% della popolazione. Di fede prevalentemente musulmana, discendono dalle famiglie palestinesi rimaste in Israele dopo il 1948.

Nell’ultimo parlamento contavano 11 deputati su 120. Una sotto-rappresentanza che deriva dal fatto che gli arabi israeliani votano in percentuale minore rispetto al resto della popolazione. Nel 2012 l’affluenza fu del 56% contro il 67 dell’intero corpo elettorale.

“Se i cittadini arabi andranno a votare per la nostra coalizione e riusciremo a guadagnare 15 seggi in parlamento o più, sarà un traguardo storico – sostiene Osamah Kahawish, un candidato al parlamento – Perché aiutaremo gli arabi a guadagnare influenza in parlamento, sulla legislazione e i bilanci e su tutti gli aspetti della vita dei cittadini arabi in questo Paese”.

Ayman Odeh è il leader di questa alleanza. Ha affrontato Avigdor Lieberman in tv e non è caduto nella trappola del ministro degli Esteri, mostrando di essere pronto a guidare l’opposizione.

“Agite per distruggere lo Stato di Israele dall’interno. Siete la quinta colonna – aveva provocato il rappresentante della destra – Voi rappresentate le organizzazioni terroristiche nella Knesset”.

“Sono preoccupato che la parola democrazia possa diventare una parolaccia alle prossime elezioni, a causa di questo uomo”, la replica di Ayman Odeh.

Se l’Unione sionista e il Likud saranno costretti a formare una grande coalizione, la formazione araba potrebbe essere il primo partito dell’opposizione.

E il suo slogan elettorale non lascia spazio a incomprensioni: “Una causa, un voto”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele rivendica la morte del portavoce del braccio armato di Hamas Abu Obeida

Israele approva nuove colonie in Cisgiordania, Smotrich: Stato palestinese cancellato con i fatti

Israele richiama 60mila riservisti per la nuova operazione militare a Gaza City