Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Debaltseve, in 2.800 in salvo grazie al corridoio umanitario

Debaltseve, in 2.800 in salvo grazie al corridoio umanitario
Diritti d'autore 
Di Alfredo Ranavolo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Lo snodo ferroviario, teatro dei più aspri combattimenti degli ultimi giorni, ha ormai visto la sua popolazione ridursi dell'80 per cento.

PUBBLICITÀ

Debaltseve è ormai quasi una città fantasma, dopo l’ultima evacuazione compiuta venerdì a bordo di 20 auto, la popolazione che ha deciso di restare sul fronte più caldo della battaglia nell’est dell’Ucraina è sparuta.

Il corridoio umanitario è stato richiuso alle 15 ora locale (le 16 in Italia) alle spalle di questo piccolo esodo verso le località più a nord, sotto il controllo delle autorità di Kiev. La tregua, che doveva originariamente scadere allae 18 ora locale, è prolungata fino a sabato, ma ogni tanto è interrotta da colpi di artiglieria.

“Abbiamo grandi speranze che l’incontro di questi leader mondiali porti a sviluppi positivi. Non è normale che ci debba essere una guerra sul territorio di uno Stato che per sua natura ama la pace”. Questo l’auspicio del generale ucraino Oleksandr Rozmaznin, per l’esito dell’incontro a Mosca tra Vladimir Putin da una parte e Angela Merkel e François Hollande dall’altra.

Sono oltre 2.800 le persone che hanno lasciato venerdì Debaltseve e altre piccole città limitrofe. Tra queste 700 bambini. Erano 25.000 gli abitanti dell’importante snodo ferroviario, prima che vi giungessero i combattimenti. Circa l’80% ha lasciato le proprie case.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ucraina: ex presidente del parlamento ucciso in un agguato a Leopoli

Nuovi attacchi russi in Ucraina con missili e droni, almeno due morti e 33 feriti nella notte

Più di un milione di persone in Ucraina hanno bisogno di essere evacuate dalle zone del fronte