Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giorno della Memoria, ad Auschwitz parlano i sopravvissuti

Giorno della Memoria, ad Auschwitz parlano i sopravvissuti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il 27 gennaio 1945 l’esercito dell’Armata rossa entrò nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia. 70 anni dopo, il mondo si ferma e ricorda. La

Il 27 gennaio 1945 l’esercito dell’Armata rossa entrò nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia. 70 anni dopo, il mondo si ferma e ricorda.

La ‘soluzione finale’ del regime nazista significò lo sterminio di oltre 1.100.000 persone: il 90%, ebrei.

Protagonisti del 70 anniversario della liberazione, alla presenza silenziosa di 38 capi di Stato e di governo, sono i sopravvissuti. Sono oltre 300, molti quasi centenari.

“La shoa è la nostra grande vergogna” ha detto ieri il Cancelliere tedesco, Angela Merkel. Non sarà presente alla cerimonia principale, che si svolgerà alle 15.30 davanti alla Porta della morte di Birkenau, Vladimir Putin. Il presidente russo – impegnato in un braccio di ferro con l’Occidente sulla crisi ucraina – è rimasto a Mosca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Auschwitz: la liberazione, ex ufficiale "carne bruciata e occhi scintillanti"

Barattoli di mais esplosivi, la Polonia indaga sulle operazioni dell'intelligence russa

Sabotaggio del gasdotto Nord Stream, arrestato in Polonia un ucraino