Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Per euronews il team di Rosetta è la 'persona dell'anno'

Per euronews il team di Rosetta è la 'persona dell'anno'
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I giornalisti di euronews hanno scelto le donne e gli uomini che hanno lavorato alla missione Rosetta come ‘la persona dell’anno euronews’. Il 12

PUBBLICITÀ

I giornalisti di euronews hanno scelto le donne e gli uomini che hanno lavorato alla missione Rosetta come ‘la persona dell’anno euronews’. Il 12 novembre 2014 un lander chiamato Philae è atterrato sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Obiettivo della missione: provare a capire le origini e l’evoluzione del sistema solare. Rosetta, che trasportava Philae, per raggiungere la cometa ha viaggiato per dieci anni percorrendo 6,5 miliardi di chilometri. Nonostante un atterraggio un po’ brusco, la missione è considerata il passo scientificamente più significativo dall’epoca dello sbarco sulla Luna nel 1969.

L’instancabile lavoro del team di Rosetta ha consentito di raggiungere questa pietra miliare nella storia dell’Agenzia spaziale europea, e nell’esplorazione spaziale. Ma c‘è di più: la missione Rosetta è riuscita a catturare la nostra immaginazione. Per un momento l’umanità ha rivolto il proprio sguardo al cielo cercando di scorgere il proprio passato ma anche il proprio futuro.

La persona dell’anno di euronews è stata scelta tra diversi candidati il cui requisito era aver avuto un impatto importante sul 2014. L’elenco era composto dal presidente russo Vladimir Putin, dalla squadra di Rosetta, dal leader dell’ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, dal vincitore del premio Sakharov Denis Mukwege e da Papa Francesco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Missione Rosetta: cronistoria di un'impresa emozionante

Missione Rosetta: atterraggio sulla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2