Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nasa: ''Opportunity'' da record su Marte con 40 km

Nasa: ''Opportunity'' da record su Marte con 40 km
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Ha percorso oltre quaranta chilometri in dieci anni. Sembrano numeri piccoli ma sono da record se conquistati sulla superficie non terrestre. A ottenere questo primato è il rover della Nasa ‘‘Opportunity’‘su Marte.

‘‘Ha guidato più lontano di ogni altro veicolo su un altro pianeta’‘, ha detto John Callas, responsabile della missione per la Nasa che ha dato l’annuncio dei chilometri fatti al 27 luglio scorso: 40.25. Approdato su Marte il 24 gennaio del 2004, da quel giorno ''Opportunity'' esplora la superficie del pianeta rosso, senza accusare l’età, e la strada, che avanza. Una prestazione che ha sorpreso anche il team di ‘‘Opportunity’‘ che l’aveva progettato per restare attivo solamente 90 giorni e percorrere solo un chilometro. ‘‘Opportunity’‘ ha superato il precedente primato che apparteneva al rover russo Lunokhod 2, che sulla Luna in meno di cinque mesi ha percorso trentanove chilometri. Considerando la sua destinazione finale, è difficile che raggiunga un nuovo record il rover Curiosity, lanciato dalla Nasa nel 2012 su Marte in cerca di tracce di vita, che ha percorso finora 8,6 chilometri.

‘‘Opportunity’‘ non ha intenzione di fermarsi proprio ora che, come dicono gli scienziati, arriva il meglio: la prossima tappasarà tra circa due chilometri alla cosiddetta, dato che la distanza è la stessa di quella che viene percorsa dai maratoneti, ‘‘Marathon Valley’‘, uno dei siti ritenuti più interessanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

La Cina punta al cuore del sistema solare: lanciata la sonda Tianwen-2 per raccogliere campioni

L'equipaggio russo-statunitense decolla verso la Iss per una missione di otto mesi