Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Valérie Gauriat

Valérie Gauriat
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Masika. Non posso dimenticare questa donna. L’ho incontrata quest’anno nel Sud-Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo.

Si parla spesso delle violenze di cui sono vittime le donne laggiù. Ero preparata. Ma non mi aspettavo l’orrore che ci ha raccontato Masika.

Per circa un’ora, in una piccola stanza buia, ci ha raccontato il suo calvario. Il massacro di suo marito, le quattro violenze di gruppo subite, quelle sui suoi bambini.

Oggi Masika si batte per ricostruire la vita di decine di altre donne che hanno subito la sua stessa sorte.

Mi ha detto: “Racconta, raccontalo”. E io l’ho fatto.

Anche i miei colleghi di Euronews sono rimasti profondamente colpiti e si sono organizzati per aiutare Masika e i trentacinque ragazzini che ha adottato.

Forse è solo una piccola goccia. Ma significa anche speranza per quella bambina che ha messo la mano nella mia e mi ha detto: “Ritornerai con dei quaderni, delle penne e delle scarpe per andare a scuola?”

Le ho risposto: “Davvero? Vuoi andare a scuola?”.

E lei: “Certo. Ma puoi portarmi anche dei giocattoli…”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ungheria, il Parlamento rinvia il voto sulla legge sulla "trasparenza" all'autunno

Grecia, pubblicato Codice di condotta per l'uso dell'Intelligenza artificiale da parte dei giornalisti

Papa Leone XIV incontra la stampa: "Disarmare le parole per disarmare la Terra"