Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela, gli Usa inviano una nave da guerra a Trinidad e Tobago

La USS Gravely arriva all'attracco per le esercitazioni militari a Port-of-Spain, Trinidad e Tobago, domenica 26 ottobre 2025
La USS Gravely arriva all'attracco per le esercitazioni militari a Port-of-Spain, Trinidad e Tobago, domenica 26 ottobre 2025 Diritti d'autore  AP/Robert Taylor
Diritti d'autore AP/Robert Taylor
Di Jeremiah Fisayo-Bambi Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I funzionari governativi di Trinidad e Tobago e degli Stati Uniti hanno annunciato che la nave da guerra rimarrà nella nazione caraibica fino a giovedì, al fine di effettuare esercitazioni congiunte

Una nave da guerra statunitense ha attraccato nella capitale di Trinidad e Tobago, Son, mentre l'amministrazione Trump aumenta la pressione militare sul vicino Venezuela e sul suo presidente Nicolás Maduro.

L'arrivo della USS Gravely, cacciatorpediniere missilistico, nella capitale della nazione caraibica si aggiunge alla portaerei USS Gerald R. Ford, che è già in fase di avvicinamento. Maduro ha criticato lo spostamento della portaerei come un tentativo del governo statunitense di fabbricare "una nuova guerra eterna" contro il suo Paese.

Trump accusa Maduro di essere a capo di una banda criminale, ma senza fornire prove

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato Maduro, senza fornire prove, di essere il leader della banda criminale organizzata Tren de Aragua. I funzionari governativi delle due isole gemelle e degli Stati Uniti hanno annunciato che l'imponente nave da guerra rimarrà in loco fino a giovedì, consentendo a entrambi i Paesi di condurre esercitazioni.

L'incaricata d'affari dell'ambasciata statunitense, Jenifer Neidhart de Ortiz, ha dichiarato in un comunicato che tali operazioni militari mirano ad "affrontare minacce comuni come la criminalità transnazionale e a costruire la resilienza attraverso l'addestramento, le missioni umanitarie e gli sforzi di sicurezza".

Un alto funzionario militare di Trinidad e Tobago ha dichiarato all'Associated Press che il trasferimento è stato programmato solo di recente. La fonte in questione ha parlato a condizione di mantenere l'anonimato, poiché non autorizzata a fornire informazioni.

Proteste contro la presenza della nave da guerra statunitense

Nel frattempo, molti abitanti di Trinidad e Tobago criticano l'attracco della nave da guerra in città. In una recente manifestazione davanti all'ambasciata statunitense, David Abdulah, leader del partito politico Movement for Social Justice, ha affermato che Trinidad e Tobago non avrebbe dovuto permettere all'imbarcazione di entrare nelle proprie acque. "Questa è una nave da guerra, che rimarrà ancorata qui per diversi giorni a poche miglia dal Venezuela, mentre c'è il rischio di un conflitto. È un abominio", ha dichiarato.

Nonostante le proteste, Kamla Persad-Bissessar, prima ministra di Trinidad e Tobago, ha sostenuto con forza la presenza militare statunitense e gli attacchi mortali a imbarcazioni sospettate di traffico di droga nelle acque al largo del Venezuela. Il Caricom, un blocco commerciale regionale che comprende quindici Paesi caraibici, ha invitato al dialogo. Trinidad e Tobago ne fa parte, ma Persad-Bissessar ha affermato che la regione non è una zona di pace, citando il numero di omicidi e altri crimini violenti.

L'arrivo della nave da guerra giunge una settimana dopo che l'ambasciata degli Stati Uniti a Trinidad e Tobago ha invitato i cittadini americani a stare lontani dalle strutture governative statunitensi. Le autorità locali hanno spiegato che l'avvertimento è stato diffuso a seguito di segnalazioni di possibili rischi.

Domenica il Venezuela ha dichiarato che la "pericolosa condotta di esercitazioni militari" nelle acque di un Paese vicino costituisce una "grave minaccia" per la regione caraibica e una "provocazione ostile" nei confronti della nazione sudamericana, secondo un comunicato del ministero degli Esteri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti