Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump annuncia nuovi dazi del 100% sulle importazioni cinesi

Il Presidente Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca, venerdì 10 ottobre 2025, a Washington.
Il Presidente Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca, venerdì 10 ottobre 2025, a Washington. Diritti d'autore  AP Photo/Alex Brandon
Diritti d'autore AP Photo/Alex Brandon
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Esprimendo frustrazione per i nuovi controlli sulle esportazioni di elementi di terre rare da parte della Cina, Trump ha minacciato di imporre un'ulteriore tassa del 100% sulle importazioni cinesi

PUBBLICITÀ

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre un'ulteriore tariffa commerciale del 100% sulle importazioni cinesi a partire dal 1° novembre o prima, facendo potenzialmente salire i tassi dopo mesi di tregua commerciale tra i due Paesi.

In un post sul social della verità, Trump ha anche detto che la sua amministrazione "imporrà controlli sulle esportazioni di tutti i software critici".

Trump ha espresso la sua frustrazione nei confronti della Cina dopo che Pechino ha imposto nuovi controlli sulle esportazioni di elementi di terre rare, necessari per un'ampia gamma di prodotti, dai motori a reazione, ai sistemi radar e ai veicoli elettrici, fino all'elettronica di consumo, compresi computer portatili e telefoni.

Trump ha definito la mossa "estremamente ostile" e ha lasciato intendere che potrebbe annullare l'incontro con il leader cinese Xi Jinping previsto per la fine del mese in Corea del Sud. Sui social media ha dichiarato che "non sembra esserci alcun motivo" per incontrare Xi.

In seguito ha dichiarato ai giornalisti che, pur non avendo cancellato l'incontro, non "sa se ci sarà", aggiungendo che "sarò lì comunque, quindi presumo che ci sarà".

Trump ha anche suggerito che potrebbe esserci tempo per ridurre la sua nuova minaccia di tariffe doganali. "Dobbiamo vedere cosa succede. Per questo ho fissato il 1° novembre", ha detto.

Le nuove restrizioni della Cina

La Cina rappresenta quasi il 70% dell'estrazione mondiale di terre rare. Controlla inoltre circa il 90% della lavorazione delle terre rare a livello mondiale. L'accesso a questi materiali è un punto chiave delle trattative commerciali tra Washington e Pechino.

I controlli sulle esportazioni annunciati giovedì impongono alle aziende straniere di ottenere un'approvazione speciale per spedire gli elementi metallici all'estero.

Pechino ha inoltre annunciato requisiti di autorizzazione per le esportazioni di tecnologie utilizzate nell'estrazione, nella fusione e nel riciclaggio delle terre rare, aggiungendo che qualsiasi richiesta di esportazione di prodotti utilizzati in ambito militare sarà respinta.

Trump ha affermato che la Cina tiene il mondo "prigioniero" limitando l'accesso ai metalli e ai magneti utilizzati nell'elettronica, nei chip per computer, nei laser, nei motori a reazione e in altre tecnologie.

L'S&P 500 è crollato del 2,7% sulle preoccupazioni per le crescenti tensioni tra le maggiori economie mondiali. È stato il peggior giorno del mercato da aprile, quando il presidente ha parlato per l'ultima volta di tasse sulle importazioni così alte. Tuttavia, il mercato azionario ha chiuso prima che il presidente definisse i termini della sua minaccia.

Non solo potrebbe riaccendersi la guerra commerciale globale istigata da Trump, ma le tasse sulle importazioni che si aggiungono al 30% già imposto sulle merci cinesi potrebbero, in base alle dichiarazioni passate dell'amministrazione, provocare una rottura del commercio tra Stati Uniti e Cina in modi che potrebbero causare un crollo della crescita a livello mondiale.

Sebbene le parole di Trump siano state definitive, egli è anche noto per la sua tendenza a ritirarsi dalle minacce. All'inizio di quest'anno, alcuni investitori hanno iniziato a intraprendere quello che il Financial Times ha definito il commercio "TACO", acronimo di "Trump Always Chickens Out".

Gli Stati Uniti e la Cina stanno lottando per ottenere vantaggi nei negoziati commerciali, dopo che le tasse sulle importazioni annunciate all'inizio dell'anno hanno scatenato la guerra commerciale.

Entrambi i Paesi hanno accettato di ridurre le tariffe dopo i negoziati in Svizzera e nel Regno Unito, ma le tensioni permangono poiché la Cina ha continuato a limitare l'accesso dell'America alle terre rare, difficili da estrarre, necessarie per un'ampia gamma di tecnologie statunitensi.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra commerciale, Trump impone dazi anche su legname e mobili

Accordo per la pace a Gaza: Trump, Meloni e leader Ue lunedì in Egitto, dubbi su presenza Hamas

Gaza: il piano di pace è "definitivo e assoluto", secondo un consigliere statunitense