Ponte di Ognissanti 2025: quali sono le mete preferite dagli italiani? Roma guida la classifica, ma Positano si conferma la località più esclusiva, superando Parigi nei prezzi medi a notte
Il ponte di Ognissanti 2025 si conferma uno dei momenti preferiti dagli italiani per concedersi una pausa dalla routine quotidiana. Secondo l’ultima analisi di Holidu, uno dei principali portali europei per la prenotazione di case e appartamenti vacanza, gli italiani hanno le idee chiare su dove trascorrere il weekend lungo: Roma guida la classifica delle 30 destinazioni più cercate, con un prezzo medio di 203 euro a notte.
La classifica stilata da Holidu comprende 30 destinazioni tra le più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2025. Di queste, 23 si trovano in Italia e 7 all’estero, confermando il predominio delle mete nazionali ma anche un crescente interesse per le grandi città europee.
Le destinazioni straniere preferite dagli italiani sono principalmente in Spagna (Barcellona, Valencia, Siviglia e Madrid), seguite da Francia (Parigi), Regno Unito (Londra) e Austria (Vienna).
Ecco la top 10 delle località più richieste:
- 🇮🇹 Roma – 203 € a notte
- 🇮🇹 Lucca – 244 €
- 🇫🇷 Parigi – 291 €
- 🇪🇸 Barcellona – 261 €
- 🇮🇹 Firenze – 184 €
- 🇮🇹 Napoli – 137 €
- 🇮🇹 Pisa – 156 €
- 🇮🇹 Venezia – 216 €
- 🇬🇧 Londra – 263 €
- 🇮🇹 Capri – 309 €
Roma torna regina del Ponte dei Santi
Dopo un anno di pausa, Roma riconquista la prima posizione, seguita da Lucca (244 euro), che resta una delle mete più gettonate grazie al successo del Lucca Comics & Games, e da Parigi (291 euro), che compie un vero balzo in avanti rispetto al 2024.
Barcellona si piazza al quarto posto (261 euro), seguita da Firenze, quinta con una media di 184 euro a notte, sempre calamita per turisti italiani e stranieri.
Completano la top 10 Napoli (137 euro), Pisa (156 euro), Venezia (216 euro), Londra (263 euro) e Capri, che si distingue come la più esclusiva fra le prime dieci, con 309 euro a notte.
Toscana e Campania dominano la classifica
A livello regionale, Toscana e Campania sono le vere protagoniste del ponte di Ognissanti 2025, con quattro destinazioni ciascuna nelle prime trenta posizioni. Per la Toscana spiccano Lucca, Firenze e Pisa nella top 10, a cui si aggiunge Capannori (21esimo posto, 253 euro). In Campania troviamo Napoli (6°), Capri (10°), Salerno (25°) e Positano (29°).
Anche Lombardia e Piemonte si difendono bene con tre località a testa: Milano, Brescia e Livigno per la prima; Torino, Alba e Barolo per la seconda. Due mete ciascuna anche per Sicilia (Trapani e Catania) e Puglia (Bari e Alberobello).
Vacanze all’estero: grandi città europee protagoniste
Nonostante il predominio italiano (23 località su 30), cresce la voglia di Europa. La Spagna è il Paese straniero più rappresentato con Barcellona (4° posto), Valencia (11°), Siviglia (17°) e Madrid (22°).
La Francia entra in classifica con Parigi (3°), mentre Londra (9°) e Vienna (28°) chiudono la presenza straniera.
A supporto di questa tendenza, un rapporto della European Travel Commission (Etc) segnala che fra aprile e settembre 2025 ben il 27 per cento degli europei, compresi gli italiani, prevede tre o più viaggi all’estero, in aumento del 6 per cento rispetto all’anno precedente.
Inoltre, la ricerca della AccorHotels Group mostra che gli europei prevedono in media 2,15 viaggi internazionali di piacere nel 2025, confermando una maggiore propensione a viaggiare oltre i confini nazionali. Questi dati suggeriscono che non solo cresce la voglia di città europee, ma anche la disponibilità a investire in esperienze più ricche e cosmopolite.
Le destinazioni più costose (e più economiche)
Secondo Holidu, la località più cara d’Italia è Positano, con una tariffa media di 481 euro a notte, seguita da Capri (309 euro) e Parigi (291 euro). Sul fronte opposto, le mete più convenienti si trovano al Sud: Trapani è la più economica d’Italia con 92 euro a notte, seguita da Catania (99 euro), Salerno (109 euro), Cagliari (113 euro) e Bari (121 euro).
Questa forbice ampia riflette la varietà dell’offerta turistica italiana, che spazia dalle località di lusso più esclusive alle mete accessibili ideali per chi cerca un week end di relax senza spendere troppo.
Cambiamenti e tendenze del 2025
La classifica di quest’anno mostra diversi movimenti interessanti: Roma e Parigi guadagnano terreno, mentre Firenze e Napoli perdono qualche posizione. Tra le discese più marcate spiccano Alberobello, che scivola dal 9° al 24° posto, e Livigno, che cala di ben 21 posizioni.
Nel complesso, la fotografia di Holidu mostra un’Italia che continua a preferire le proprie città d’arte, ma con un occhio crescente verso le grandi capitali europee. Il Ponte dei Santi 2025 si prospetta dunque come un momento perfetto per unire cultura, relax e scoperta, sia restando nel Bel Paese sia esplorando le mete più iconiche d’Europa.