Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il nuovo treno con vagone letto da Bruxelles a Venezia: le nove città da vedere lungo il percorso

Turisti vestiti per il carnevale di Venezia
Turisti vestiti per il carnevale di Venezia Diritti d'autore  Cologne Tourism
Diritti d'autore Cologne Tourism
Di Craig Saueurs
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dal Carnevale di Colonia alle piste di Innsbruck, alla scoperta delle nove città europee a bordo del treno Bruxelles-Venezia

PUBBLICITÀ

La più recente linea ferroviaria europea a lunga percorrenza è quasi pronta. Il 5 febbraio, European Sleeper lancerà il suo collegamento notturno tra Bruxelles e Venezia. Ma non si tratta solo di un modo conveniente per viaggiare dal Belgio all'Italia.

Il treno con i vagoni letto si fermerà in nove città in totale, attraversando i Paesi Bassi, la Germania, i centri sciistici europei nelle Alpi e infine l'Italia. Se volete vedere qualcosa di più dell'interno di una carrozza letto, ecco quattro fantastiche destinazioni da visitare lungo il percorso.

Mangiare, bere e divertirsi a Bruxelles

Che sia la fine o l'inizio del vostro viaggio, Bruxelles potrebbe invogliarvi a fermarvi più a lungo del previsto.

La capitale de facto dell'Unione europea è la città più cosmopolita del Belgio, oltre il 60 per cento della popolazione è di origine straniera e la ricca offerta gastronomica della città riflette questa eccezionale diversità.

Vetrine di negozi multiculturali a Bruxelles
Vetrine di negozi multiculturali a Bruxelles Visit Brussels

A sud-est del Palazzo di Giustizia, Matongé - il quartiere africano di Bruxelles - offre una passeggiata gastronomica accanto a edifici in stile art nouveau e neogotico come la chiesa di Saint-Boniface.

Nel centro della città, troverete pho vietnamita, focacce siro-armene e poke hawaiano nella food hall Wolf e nei bistrot dei quartieri Sablon e Marolles.

Potrete gustare i nuovi piatti assaggiando birre lambic e belghe fermandovi nei pub storici della città. Alcuni locali, come À la Mort Subite, sono aperti da oltre 100 anni.

Esplorate la storia marittima e l'architettura modernista dei Paesi Bassi a Rotterdam

La seconda città dei Paesi Bassi è definita dal futuro quanto dal suo passato.

Sebbene gran parte della città sia stata distrutta negli anni '40 durante la Seconda Guerra Mondiale, una parte del suo centro storico è stata conservata.

Lo storico porto turistico lungo il fiume Nieuwe Maas, Delfshaven, era un tempo un centro per i pescatori di aringhe e i distillatori di gin. Oggi le sue storiche case sul canale ospitano negozi di antiquariato, caffè, fabbriche di birra e, come si conviene, gin bar, tutti costruiti intorno a De Destilleerketel, un mulino a vento che sovrasta il quartiere pianeggiante sull'acqua.

Il mercato di Rotterdam
Il mercato di Rotterdam Frans Berkelaar

La città è anche un sogno per gli architetti. Edifici come il Depot Boijmans Van Beuningen, il centro d'arte ricoperto di specchi che vanta un sistema di energia sostenibile e un proprio deposito di calore e freddo, e il Markthal, un mercato coperto racchiuso da appartamenti che lo avvolgono a ferro di cavallo, rappresentano lo spirito progressista di Rotterdam.

Vestiti per il Carnevale a Colonia

Colonia vanta 2mila anni di storia lungo il fiume Reno. La sua alta cattedrale gotica e il suo centro lastricato di ciottoli sono luoghi da vedere.

Ma Colonia è famosa anche per il suo carnevale, o Fastelovend, come viene chiamato a Colonia.

La città si anima per quelli che vengono chiamati i "cinque giorni folli" che precedono il Mercoledì delle Ceneri e segnano l'inizio della Quaresima. Tutta la città indossa costumi colorati, tra cui molte sgargianti parrucche bianche e rosse. I festaioli passano da un pub all'altro bevendo "kölsch", una birra chiara e luppolata. Le sfilate riempiono le strade, culminando con la più grande il Lunedì delle Rose - Rosenmontag - quando i "blaue funken" o scintille blu guidano un percorso di 8 km.

Più di un milione di persone visitano Colonia per il Carnevale. Quando lo vivrete, capirete perché non è solo uno dei più grandi festival di strada d'Europa ma anche uno dei più popolari.

Gareggiare sulle piste, fare escursioni o vedere un altro lato di Innsbruck

Quando ci si trova sulle Alpi, ci sono alcune attività e attrazioni imperdibili: il trampolino di lancio del Bergisel sovrasta la città, dando una buona indicazione dell'attrazione principale di Innsbruck: lo sci.

Se vi recate a Innsbruck in estate, potrete fare escursioni sulle stesse colline dove sciate in inverno. Le dolci montagne boscose sono caratterizzate da sentieri panoramici ben collegati. Si estendono da 2 km a 33 km e sono adatti a tutti i livelli.

Palazzi tipici di Innsbruck
Palazzi tipici di Innsbruck Alfred Hofmeister

Ma Innsbruck non è solo sport all'aria aperta. Potrete visitare il palazzo imperiale, lasciarvi abbagliare dall'abbondanza di cristalli dei Mondi di Cristallo Swarovski, nuotare nella piscina liberty Hallenbad Amraser Strasse ed esplorare il centro storico, dove troverete l'iconico "tetto d'oro", una facciata scintillante costruita per l'imperatore Massimiliano I.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Viaggi: perché il nuovo treno notturno Bruxelles-Venezia non è arrivato in Italia

Viaggi: favorire i treni agli aerei, che ruolo avranno le elezioni europee

Dalle vigne ai panorami: le regioni vinicole più belle della Turchia