Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Moldova: un piccolo Paese con una grande passione per il vino

In collaborazione con
Moldova: un piccolo Paese con una grande passione per il vino
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Anca Ulea
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dalle estese cantine sotterranee ai vigneti dolcemente ondulati, le regioni vinicole della Moldova hanno qualcosa per tutti i gusti. La nostra inviata ne esplora la cultura e le tradizioni

PUBBLICITÀ

La Moldova è un piccolo Paese con una grande passione per il vino e una tradizione vinicola millenaria. Ha la più alta concentrazione di vigneti al mondo e ospita due delle cantine sotterranee più grandi in assoluto.

In questo episodio di Explore l'inviata di Euronews, Anca Ulea, scopre la ricca cultura e i paesaggi pittoreschi delle regioni vinicole più famose della Moldavia. Sfruttando un comodo passaggio, Anca è scesa 100 metri sottoterra per visitare la cantina dell'azienda vinicola Cricova, dove è custodita anche la collezione nazionale di vini della Moldavia, con le sue 1,3 milioni di bottiglie provenienti da tutto il mondo.

Anca scopre di più sul rinomato vino spumante di Cricova, prodotto utilizzando il metodo tradizionale francese sviluppato dal monaco Dom Perignon. Per avere una vista dall'alto della fertile terra dove nasce il vino della Moldova, Anca sale poi in mongolfiera, sorvolando vigneti, colline e foreste.

Dopo aver esplorato il monastero del XV secolo scavato nel fianco di una montagna a Orheiul Vechi, uno dei siti naturali più amati della Moldova, è il momento di assaporare la cucina moldova accompagnandola con il vino dello Chateau Vartely, pluripremiata azienda vinicola di Orhei.

Chateau Vartely è uno dei precursori del nuovo panorama enologico della Moldova e ha abbracciato la tecnologia come strumento per attirare una nuova e più giovane generazione di amanti del vino.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Perché la Francia ama il vino? Una risposta è nascosta sotto al Louvre

In Europa la peggiore vendemmia dal 1962 a causa del clima estremo, Italia la più colpita

Al via Vinitaly: oltre 4mila cantine presenti, Lollobrigida contestato