Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking: la Svizzera non ha vietato le mammografie

No, la Svizzera non ha vietato le mammografie
No, la Svizzera non ha vietato le mammografie Diritti d'autore  AP Photo/Gabriele Facciotti
Diritti d'autore AP Photo/Gabriele Facciotti
Di Talyta França
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I post sui social media che circolano da mesi sostengono falsamente non solo che la Svizzera ha vietato gli screening del cancro al seno per motivi di sicurezza, in quanto la procedura aumenterebbe il rischio di sviluppare la malattia

PUBBLICITÀ

C'è grande confusione in rete a causa di bizzarre voci su un presunto divieto di eseguire mammografie in Svizzera.

Gli utenti dei social media sostengono da mesi che il Paese ha deciso di mettere al bando la procedura a causa di preoccupazioni sulla sua sicurezza. Una delle affermazioni più frequenti è che le mammografie causano il cancro al seno a causa dell'esposizione della paziente alle radiazioni durante il processo di screening.

Inoltre, molti post insistono sul fatto che il 50-60 per cento delle volte le mammografie danno falsi positivi, causando ansia e trattamenti non necessari.

Queste affermazioni sono tutte false.

The false claims repeatedly circulate online
The false claims repeatedly circulate online Euronews

EuroVerify ha contattato l'Ufficio federale della sanità pubblica elvetica, che ha confermato che in Svizzera non esiste alcun divieto di effettuare mammografie.

"I programmi di screening sono stabiliti dai cantoni", ha dichiarato un portavoce dell'ufficio in un comunicato inviato via email. "Le mammografie sono raccomandate a partire dai cinquanta anni".

Le affermazioni secondo cui la mammografia non è sicura

Una delle affermazioni fuorvianti sui social media è che le radiazioni presenti nella mammografia aumentano significativamente il rischio di cancro nelle donne. Tuttavia, secondo gli esperti con cui EuroVerify ha parlato, non è così.

Il dottor Evandro de Azambuja, responsabile dell'équipe di supporto medico dell'Istituto Jules Bordet di Anderlecht, ha spiegato che le mammografie non comportano in realtà molte radiazioni.

"Se si seguono i protocolli rigorosi raccomandati dalle agenzie [...], la dose è bassa", ha detto. "Quindi non c'è il rischio di sviluppare un cancro a causa dell'irradiazione della mammografia".

Sebbene alcuni studi dimostrino che test molto frequenti possano aumentare leggermente il rischio di cancro, lo screening di routine non dovrebbe rappresentare un problema.

Per mettere le cose in prospettiva, Julia Schwarz, specialista in diagnosi precoce della Lega svizzera contro il cancro di Berna, ha detto che ci sono alcuni casi "in cui un assistente di volo ha più radiazioni durante un anno di lavoro di quante ne riceva con una mammografia".

Gli screening restituiscono un alto tasso di falsi positivi?

Un'altra affermazione che circola in rete è che fino al 60 per cento dei risultati delle mammografie sono falsi positivi, il che porta a esami e trattamenti non necessari. Anche questa statistica è fuorviante.

Secondo il dottor Partha Basu, capo della sezione di diagnosi precoce, prevenzione e infezioni presso l'Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità a Lione, anche se i falsi positivi fanno parte del processo di screening, riceverne uno una volta non equivale a una diagnosi definitiva.

"Dobbiamo capire la differenza tra un test di screening e un test diagnostico. Un test diagnostico è come una biopsia per la quale ci aspettiamo un livello di accuratezza molto elevato", ha detto.

The false claims have also been shared in other languages
The false claims have also been shared in other languages Euronews

"Un test di screening serve solo a identificare chi ha un rischio elevato di avere una malattia e chi ha un rischio basso di avere una malattia", ha aggiunto. "Per questo motivo si raccomanda sempre che le donne che hanno un risultato positivo alla mammografia siano sottoposte a indagini il più presto possibile".

Secondo Schwarz le donne dovrebbero essere informate del rischio potenziale di ottenere un falso positivo prima di sottoporsi alla mammografia. "Devono sapere che c'è una possibilità", ha detto. "Non è una grande possibilità, ma può accadere [...] L'aspetto positivo della diagnosi precoce è che il tasso di guarigione è elevato".

Perché le mammografie sono importanti

Secondo gli esperti con cui EuroVerify ha parlato, è proprio la diagnosi precoce a rendere le mammografie così efficaci.

Contrariamente alle false affermazioni, le mammografie sono ancora uno dei modi migliori per individuare precocemente il cancro al seno, secondo Basu, che ha osservato che anche i più piccoli interventi medici comportano tecnicamente un rischio minimo.

"Anche se prendo una compressa di paracetamolo c'è il rischio di qualche complicazione", ha detto. "Quindi guardiamo sempre al rapporto rischio/beneficio. Il beneficio della mammografia è enorme: riduce la mortalità per cancro al seno del 40 per cento".

Anche Azambuja ha sottolineato che la mammografia riduce il tasso di mortalità in generale perché "più precocemente si individua il cancro, migliore è la prognosi per la paziente".

Entrambi gli esperti hanno anche raccomandato l'autoesame come un ottimo modo per individuare precocemente il cancro al seno, anche se non è affidabile come uno screening professionale.

"La mammografia e l'autoesame del seno sono complementari l'uno all'altro per assicurarsi che le donne ricevano una diagnosi precoce del cancro al seno", ha detto Basu.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il diritto internazionale consente all'Europa di sequestrare i beni russi congelati?

Fact-checking: Romania, l'Europa ha bloccato la candidatura di Călin Georgescu?

La Francia si prepara a una guerra nel 2026?