Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Un orologio per vendere frutta e verdura

In collaborazione conThe European Commission
Un orologio per vendere frutta e verdura
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Claudio Rosmino
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli "orologi" di BelOrta consentono di lanciare delle "aste al contrario". Fra gli obiettivi delle aste, evitare gli sprechi.

**Gli "orologi" di BelOrta consentono di lanciare delle "aste al contrario". Fra gli obiettivi delle aste, evitare gli sprechi.  **

Nella sala d'aste di BelOrta vengono vendute ogni anno 490 mila tonnellate di frutta e verdura.La vendita avviene attraverso sei “orologi” d'asta, che mostrano il nome, la qualità e il prezzo del prodotto. Il primo candidato che manifesta l'intenzione di acquistare chiude la transazione.

L'orologio di BelOrta viene talvolta definito come il barometro del commercio internazionale di frutta e verdura fresca. Jo Lambrecht, direttore delle vendite e del marketing, ne illustra il funzionamento: "L'orologio parte da un certo prezzo, il prezzo base dell'asta, calibrato sulla situazione del mercato. Inizia a ruotare in senso antiorario, finché alcuni acquirenti non premono il pulsante a un certo prezzo. Vengono allora messi in contatto con le persone di fronte nella stanza, che sono i venditori, e possono decidere la quantità che vogliono acquistare al prezzo che hanno scelto".

Questo sistema ha anche un impatto positivo sulla riduzione dello spreco alimentare, spiega Lambrecht: "Riusciamo a vendere tutto ogni giorno. Questo significa che nessun prodotto rimarrà qui dopo la fine dell'asta. Quindi domani ricominceremo con prodotti freschi, forniti nel pomeriggio dai nostri agricoltori".

Ma se dovesse avanzare qualcosa, non sarà venduto il giorno dopo, ma donato a organizzazioni benefiche o banche alimentari.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Izmir, il "Paradiso" dei melograni (ma occhio ai pesticidi vietati)

Lo spreco alimentare: un flagello per l'economia, la salute e il pianeta