Trivellazioni geotermiche: quali rischi e come affrontarli nel rispetto dell'ambiente

Trivellazioni geotermiche: quali rischi e come affrontarli nel rispetto dell'ambiente
Diritti d'autore  euronews
Di Euronews

Le nuove tecnologie per le trivellazioni geotermiche: il caso Islanda fa scuola. Ecco cosa succede a 2.000 metri di profondità

Quali sono i principali rischi nelle trivellazioni geotermiche? Un esperto internazionale spiega cosa succede a 2.000 metri di profondità, dove l'acciaio incontra il calore sotterraneo a temperature e pressioni enormi.

"Normalmente, quando si ha energia geotermica nei pozzi, scavati per ottenere vapore geotermico che esce dalla terra, si hanno temperature elevate e l'acciaio è allungato, cementato e in espansione - spiega Ingólfur Örn Þorbjörnsson, innovation manager di Iceland Geosurvey - in questo modo, però, non c'è spazio per l'espansione ed è per questo che si creano problemi con gli involucri, o con l'acciaio nei tubi. Quando si ha effettivamente l'espansione termica, l'acciaio collassa, arrivando quasi a chiudere un pozzo o a chiuderlo a metà. Oppure, quando lo si raffredda, strappa il tubo dai raccordi.

La pressione è molto superiore alla tensione di snervamento del materiale nelle sue sollecitazioni frazionarie. Quindi è di gran lunga superiore a quella che normalmente viene tollerata. 
Dice ancora Þorbjörnsson: "In realtà, è quello che abbiamo visto nei normali pozzi con una temperatura da 250ºC a 350ºC . Ne abbiamo analizzati 230. Tra questi, 136 erano quelli che noi chiamiamo "pozzi di produzione": 75 hanno riportato incidenti, il che significa che hanno avuto un qualche tipo di incidente al loro interno (o un guasto totale o uno minore). I giunti flessibili che stiamo introducendo servono in realtà a far fronte a queste sollecitazioni, che causano i problemi. Quindi, eliminando le sollecitazioni, si spera di risolvere questi problemi o di ridurli al minimo".

Notizie correlate