Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Arriva "R1", il robot casalingo

Arriva "R1", il robot casalingo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nasce "R1" il primo robot tutto fare. Ideato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, sarà un valido aiuto in casa, al lavoro o in vacanza.

PUBBLICITÀ

Si chiama R1: è il primo robot umanoide concepito dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il suo scopo operare in ambienti domestici e professionali, dalle corsie degli ospedali al salotto di casa.

Ci sono voluti 16 mesi di lavoro per creare R1 e un team di circa 20 persone, tra cui scienziati, tecnici e ingegneri guidati dal Professore Giorgio Metta. Tutti concordano che questo robot presto conquisterà la fama di miglior “maggiordomo” al mondo. “R1 è un robot umanoide, l’abbiamo pensato con l’obiettivo di renderlo però più conveniente in termini di prezzo. E’ stato progettato con applicazioni per ambienti domestici e per essere utile prima di tutto alle famiglie che hanno persone con disabilità, e che hanno bisogno di aiuto”, ci fa notare il Prof. Giorgio Metta, ideatore di iCub e di R1 e vicedirettore scientifico dell’Iit.

L’idea di base era mettere sul mercato una versione più economica e accessibile rispetto ad “iCub” utilizzato nei laboratori e propotipo della nuova moderna versione. R1 pesa circa 50 kg, è alto 125 centimetri e può “allungarsi” fino a 140, magari per afferrare un oggetto su una mensola con le mani rivestite di pelle artificiale; non ha gambe ma ruote, ha un corpo bianco e slanciato e la sua faccina è un display che può assumere espressioni stilizzate, come un emoticon.

“Abbiamo completato lo sviluppo dell’hardware e abbiamo cominciato a realizzare un software per il funzionamento del robot tramite un telecomando. L’umano vede attraverso delle telecamere quello che vede il robot e lo si può comandarecon una sorta di joystick per mandarlo a prendere ad esempio un oggetto”, sottolinea il Dottor Marco Randazzo ricercatore del team.

R1 non è ancora in commercio, è ancora in fase di sperimentazione ma i ricercatori sono sicuri che presto in grado di obbedire ai comandi vocali dell’uomo. Resta da stabilire anche il prezzo ma secondo l’Istituto italiano di Tecnologia R1 dovrebbe costare come una piccola macchina. Ora non resta che aspettare: il primo robot umanoide potrebbe essere disponibile sul mercato entro 12-18 mesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025

Oman, Emirati Arabi Uniti e Qatar guidano i discorsi sul 5G-Advanced al Telecom Review Summit

Il bootcamp tecnologico in Croazia consente alle donne di campagna di promuovere l'innovazione