Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il presidente finlandese saluta il piano "ingegnoso" di utilizzo dei beni russi congelati per l'Ucraina

Il presidente finlandese Alexander Stubb
Il presidente finlandese Alexander Stubb Diritti d'autore  Shona Murray/Euronews
Diritti d'autore Shona Murray/Euronews
Di Shona Murray
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Alexander Stubb ha accolto la proposta dell'Ue di confiscare i beni russi congelati a meno che la Russia non accetti di pagare le riparazioni di guerra all'Ucraina. Ma il Belgio definisce il piano "problematico".

PUBBLICITÀ

Un nuovo piano europeo per sostenere l’Ucraina sta guadagnando terreno in Germania e tra i leader dell’Ue: l’Unione europea prenderebbe in prestito circa 140 miliardi di euro a nome di tutti gli Stati membri, distribuendo i rischi in base al Pil di ciascun Paese. La somma sarebbe destinata a finanziare Kiev durante la guerra con la Russia.

Prestito garantito dai beni russi congelati

Il punto centrale della proposta è che il prestito europeo sarebbe garantito da una parte dei beni russi congelati nell’Ue, custoditi principalmente presso Euroclear in Belgio e valutati complessivamente in circa 176 miliardi di euro.

In pratica, la Commissione europea emetterebbe un prestito a tasso zero verso l’Ucraina, utilizzando i beni russi congelati come garanzia.

Se la Russia dovesse un giorno pagare le riparazioni di guerra, l’Ue recupererebbe le somme anticipate; in caso contrario, l’Ucraina beneficerebbe comunque del finanziamento immediato.

I vigili del fuoco spengono il fuoco dopo un attacco di droni russi a Dnipro, 30 settembre 2025
I vigili del fuoco spengono l'incendio a seguito di un attacco di droni russi a Dnipro, 30 settembre 2025 AP/Ukrainian Emergency Service

Il presidente finlandese Alexander Stubb ha definito il piano una forma di “risarcimento di guerra anticipato”: “Non si tratta di un assegno in bianco all’Ucraina, ma di un prestito garantito dai beni russi, conforme al diritto internazionale e condiviso tra tutti gli Stati membri”.

Le resistenze e le preoccupazioni legali

Il Belgio, sede di Euroclear, ha espresso forti riserve. Le autorità belghe temono che l’utilizzo dei beni congelati possa danneggiare la reputazione internazionale del Paese nel settore finanziario e ridurre il valore a lungo termine degli asset.

Alcuni Stati membri, come la Germania, sottolineano la necessità di rispettare i diritti di proprietà della Russia e di evitare azioni che compromettano la fiducia globale nell’Ue come luogo sicuro per gli investimenti.

Contesto politico europeo

Il piano arriva in un momento in cui l’Ungheria blocca i progressi dell’Ucraina nella candidatura all’Ue. Stubb ha inoltre sostenuto le proposte del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa di ridurre il ricorso all’unanimità nelle decisioni sull’allargamento, evitando così possibili ostruzionismi.

Se approvato, questo meccanismo rappresenterebbe una novità senza precedenti: un prestito europeo congiunto, garantito dai beni congelati della Russia, per finanziare la ricostruzione e il sostegno immediato all’Ucraina, bilanciando aiuti immediati e sicurezza finanziaria a lungo termine.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Droni russi in Ucraina: morta intera famiglia a Sumy, l'Ue plaude a lavoro Kiev per adesione

Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?

Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro