Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quasi 2mila vigili del fuoco combattono contro gli incendi boschivi in tutto il Portogallo

Incendi Portogallo
Incendi Portogallo Diritti d'autore  Bruno Fonseca/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Bruno Fonseca/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I roghi più preoccupanti sono quelli che imperversano ad Arouca, Ponte da Barca e Penamacor. Molti residenti evacuati, in alcune località mancano acqua ed elettricità. Allerta gialla in tutto il Paese fino a giovedì per le alte temperature

PUBBLICITÀ

Diversi incendi boschivi continuano a divampare in Portogallo, con gli incendi di Arouca, nel distretto di Aveiro, e di Ponte da Barca, nel distretto di Viana do Castelo, che sono i più preoccupanti per le autorità. Solo per questi due roghi sono stati mobilitati più di 900 vigili del fuoco, supportati da più di 300 mezzi di terra e da due elicotteri, secondo quanto riportato dal sito web della Protezione Civile alle 7 di martedì mattina.

Altri 400 pompieri stanno combattendo le fiamme a Penamacor, nel distretto di Castelo Branco. Questi tre incendi da soli mobilitano circa 1.300 operatori, in una giornata in cui quasi tutto il Portogallo continentale è in allerta gialla a causa del caldo. In totale, secondo il sito web della Protezione Civile, circa duemila operatori sono sul campo per combattere gli incendi.

Ad Arouca il villaggio di Fornos de Carvão è stato evacuato prima dell'alba a causa della vicinanza delle fiamme. Ad Arouca ci sono ora due focolai significativi: Canelas, dove la situazione è più critica, ed Espiunca.

Le fiamme hanno anche costretto a chiudere le passerelle di Paiva - un famoso ponte sospeso - per motivi di sicurezza. Il primo incendio ad Arouca è scoppiato lunedì alle 13.15 nel villaggio di Alvarenga.

Non è la prima volta che le Passerelle di Paiva, una delle principali attrazioni turistiche locali, sono interessate da incendi. L'ultima volta è stato nel settembre 2024, quando un incendio ha distrutto circa due chilometri di passerelle.

L'incendio a Ponte da Barca non si placa

A Ponte da Barca l'incendio scoppiato sabato intorno alle 22 a Lindoso, vicino al confine con la Spagna, è ancora attivo.

Secondo il comandante subregionale per la Valle dell'Ave dell'Autorità nazionale per l'emergenza e la protezione civile, citato dall'agenzia di stampa Lusa, intorno alle 4 del mattino di martedì due dei tre settori di contenimento erano già "in manovra di consolidamento".

A Penamacor, nel distretto di Castelo Branco, la lotta contro le fiamme "sta andando bene", secondo il Comando subregionale di Beira Baixa, citato da Lusa. L'incendio è scoppiato lunedì pomeriggio.

C'è anche un incendio a Sever do Vouga: le fiamme sono divampate durante la notte, con il primo evento poco dopo la mezzanotte, secondo la Protezione Civile. A Mangualde 169 operatori stanno combattendo un incendio, con l'aiuto di 47 veicoli terrestri, ha detto la stessa fonte.

Allerta gialla per il caldo

Tutti i distretti del Portogallo continentale, ad eccezione di Faro, sono in allerta gialla almeno fino a giovedì a causa delle alte temperature, secondo l'Istituto del Mare e dell'Atmosfera. L'allerta gialla riguarda anche l'arcipelago di Madeira, la costa meridionale e le regioni montuose.

Setúbal è il distretto con la temperatura massima più alta di questo martedì, che potrebbe raggiungere i 40ºC. Ad Aveiro e Viana do Castelo le massime potrebbero raggiungere i 29ºC, mentre a Castelo Branco i 36ºC.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Estate estrema in Europa: record di 50,5°C in Turchia, incendi in Grecia e maltempo in Germania

Incendi in Albania e Bulgaria: fiamme e caldo estremo devastano il Sud-Est Europa

Global Sumud Flotilla: partite da Augusta le navi dirette a Gaza, a bordo quattro eurodeputate