"Stop al fascismo" è lo slogan di circoli antifascisti, organizzazioni e singoli cittadini per sponsorizzare sui social le contromanifestazioni alla marcia anti-migranti programmata dal Movimento per la difesa delle frontiere per sabato a Varsavia
Il Movimento per la difesa dei confini e le "ronde civiche" hanno fatto notizia qualche tempo fa in Polonia. Tuttavia, solo dopo la decisione del primo ministro Donald Tusk di ripristinare i controlli al confine con la Germania - in relazione all'inasprimento della politica migratoria - il tema delle ronde ha iniziato a essere sollevato anche dai politici.
Sebbene secondo i media locali e gli attivisti che aiutano i migranti le milizie abbiano già "dato la caccia" a stranieri e attivisti in passato, è solo di recente che le ronde hanno iniziato a essere ufficialmente collegate al Movimento per la difesa dei confini, fondato dall'attivista nazionalista Robert Bąkiewicz.
Le comunità di tifosi si uniscono alle proteste anti-immigrati
Per sabato a Varsavia il Movimento per la difesa dei confini sta organizzando una marcia con lo slogan "Stop agli immigrati", sostenuta da parlamentari del partito di estrema destra Confederazione.
Sulla scia dell'evento, altri movimenti di altre città, tra cui gruppi di tifo organizzato, hanno sponsorizzato online iniziative simili o annunciato la loro partecipazione alla manifestazione. Un annuncio di partecipazione è stato pubblicato su Facebook dal gruppo Torcida Górnik Zabrze, tra gli altri.
"Ci sono momenti nella vita in cui abbiamo bisogno di unirci e questo momento è arrivato proprio ora! In molte città della Polonia la voce del malcontento si è manifestata sotto forma di vari striscioni e così è stato anche a Zabrze. Tele eloquenti sono state appese in molti luoghi, ma questa non è la fine della battaglia. Tutti i gruppi dell'Alta Slesia hanno deciso di marciare insieme!" -, si legge nel post.
Agli slogan anti-immigrati diffusi online nell'ambiente calcistico hanno risposto, tra gli altri, la dirigenza della squadra di calcio Pogoń Szczecin, che hanno minacciato coloro che diffondono commenti razzisti di subire conseguenze, come il divieto di far entrare questi partecipanti negli stadi.
In una dichiarazione pubblicata sul sito web principale del club si legge che: "Facciamo un forte appello a tutti i tifosi del Pogoń Szczecin: non c'è posto nelle società democratiche per la discriminazione razziale o qualsiasi altra forma di razzismo. Non siamo categoricamente d'accordo". La dichiarazione è anche una reazione ai commenti sull'origine di alcuni giocatori del club, tra cui l'attaccante Eftimis Koulouris, il centrocampista Paul Mukairu e l'attaccante Musa Juwara.
Contro-dimostrazioni a Varsavia e in altre città
In risposta alla marcia sono state programmate numerose contromanifestazioni. In diverse città polacche saranno organizzati eventi denominati STOP FASCISM. Le manifestazioni, organizzate da singoli e associazioni antifasciste, si svolgeranno, tra l'altro, a Katowice e Wrocław, mentre l'evento principale chiamato STOP FASCISM - MILE VISITORS è previsto per le 11:30 nel centro di Varsavia.
"La vera minaccia sono i fascisti, non i migranti. È il fascismo il crimine, non la migrazione. I milioni di persone che negli ultimi decenni hanno lasciato la Polonia in cerca di lavoro all'estero sanno anche che il diritto di migrare è un importante diritto del lavoro. Siamo solidali con i nostri fratelli e sorelle che sono venuti in Polonia in cerca di una vita migliore. Spesso non avendo scelta, sono dovuti fuggire da guerre e repressioni, una situazione molto più difficile di quella affrontata dai polacchi emigrati. Oggi sono i nostri colleghi di lavoro, di scuola, di residenza, di quartiere", si legge nella descrizione dell'evento.
Entrambi gli eventi sono stati dichiarati legali, ma i percorsi dei cortei coincidono, il che potrebbe causare tensioni. La polizia ha annunciato una maggiore mobilitazione.