Un allarme incendio a bordo di un aereo della compagnia irlandese ha costretto i passeggeri a lanciarsi dalle ali per mettersi in salvo. Secondo le autorità spagnole, ci sarebbero almeno 18 feriti lievi, di cui 6 portati in ospedale
Paura a bordo di un aereo Ryanair poco dopo la mezzanotte di sabato nell'aeroporto di Son Sant Joan di Palma di Maiorca. Il velivolo era in fase di decollo con destinazione Manchester quando un allarme incendio all'interno della cabina del velivolo ha causato l'evacuazione d'emergenza di tutti i passeggeri.
Secondo il servizio di emergenza medica, l'incidente ha lasciato un totale di 18 persone con ferite lievi.
La compagnia aerea ha fatto sapere poi sabato pomeriggio che a bordo del velivolo non è scoppiato alcun incendio.
I testimoni hanno descritto momenti di grande tensione e panico tra i passeggeri. L'evacuazione è avvenuta attraverso le uscite di emergenza sulle ali dell'aereo, costringendo gli occupanti a saltare direttamente sulla pista da un'altezza considerevole per mettersi in salvo.
Le scene sono state particolarmente drammatiche, con i passeggeri che si sono precipitati fuori dall'aereo senza avere il tempo di raccogliere i propri effetti personali. L'urgenza della situazione ha impedito a molti di seguire le consuete istruzioni dell'equipaggio durante un'evacuazione di emergenza, contribuendo al caos e alla confusione del momento.
Una volta che la situazione era sotto controllo, i soccorritori hanno proceduto al triage iniziale di tutte le persone coinvolte. Sei dei feriti hanno richiesto il trasferimento in ospedale per ricevere cure mediche specialistiche. La distribuzione di questi pazienti è stata effettuata tra due centri sanitari: tre persone sono state indirizzate alla Clínica Rotger, mentre le altre tre sono state trasferite all'ospedale di Palmaplanas.
In pista ambulanze, vigili del fuoco e Guardia Civil
La potenziale gravità della situazione ha indotto il Centro di coordinamento delle emergenze mediche 061 ad attivare immediatamente il protocollo per gli incidenti con più vittime. Questa procedura di emergenza ha mobilitato un'ampia squadra medica composta da due ambulanze Advanced Life Support (ALS) e due Basic Life Support (BLS), garantendo così una risposta medica adeguata all'eventualità di numerose vittime.
Il coordinamento tra i diversi servizi di emergenza è stato essenziale per controllare la situazione. Oltre alle squadre mediche, i vigili del fuoco dell'aeroporto e i membri della Guardia Civil hanno partecipato attivamente all'intervento, collaborando sia alle operazioni di evacuazione che al controllo della situazione sulla pista.
Finora le autorità non hanno ancora reso note le cause dell'incendio. Le indagini sull'incidente sono in corso e bisognerà attendere i risultati dell'inchiesta per determinare quali fattori abbiano contribuito allo sviluppo dell'incendio.
Sabato mattina un nuovo volo è partito dall'aeroporto con a bordo i passeggeri che non hanno riscontrato ferite.