Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli attraversamenti irregolari di migranti verso l'Ue sono calati drasticamente su tutte le rotte

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Europe in Motion
Diritti d'autore Europe in Motion
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I dati di Frontex per il primo trimestre del 2025 registrano un calo di quasi un terzo su tutte le principali rotte migratorie. Ecco perché il numero di tentativi di oltrepassare le frontiere europee potrebbe diminuire

PUBBLICITÀ

Frontex, l'agenzia per la protezione delle frontiere esterne dell'Ue, ha registrato un calo del 31 per cento degli attraversamenti irregolari di migranti nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

Gli attraversamenti sono scesi a quasi 33600, con un calo registrato su ogni singola rotta che porta in Europa.

Il calo maggiore è stato osservato lungo la rotta dei Balcani occidentali, -64 per cento.

Perché lungo la rotta dei Balcani occidentali gli attraversamenti sono diminuiti

"Il calo degli attraversamenti potrebbe essere dovuto a molteplici fattori: l'aumento dei controlli alle frontiere da parte dei Paesi balcanici, le rigide condizioni invernali che rendono difficile il viaggio e la consapevolezza dei rischi diffusi di violazione dei diritti umani", afferma Helena Hahn, analista di migrazioni e diversità presso lo European Policy Centre.

L'esperta ha anche sottolineato i fattori geopolitici, come "il cambio di regime in Siria, che ha portato a una diminuzione del 17 per cento delle richieste di asilo nel 2024", aggiungendo però che gli arrivi potrebbero aumentare di nuovo "verso la fine dell'estate e in autunno".

In calo anche la rotta che porta in Italia

Un calo significativo (meno 30 per cento) è stato osservato anche sulla rotta dell'Africa occidentale, che collega Senegal, Mauritania, Gambia e Sahara occidentale alle isole Canarie spagnole.

Allo stesso modo, è stato registrato un calo del 29 per cento negli attraversamenti lungo la rotta del Mediterraneo orientale, che conduce principalmente a Cipro, Grecia e Bulgaria da Afghanistan, Sudan ed Egitto.

Il terzo calo più marcato, -26 punti percentuali, è stato registrato sulla rotta del Mediterraneo centrale, dall'Africa occidentale e centrale attraverso il Niger e la Libia, attraverso il Mediterraneo centrale verso l'Europa, in particolare l'Italia.

Il Mediterraneo orientale è la via più trafficata per raggiungere l'Europa

Con 9267 tentativi di attraversamento, la rotta del Mediterraneo orientale si è classificata come il percorso extraeuropeo preferito dai migranti irregolari.

La rotta dell'Africa occidentale segue da vicino con 9205 tentativi, principalmente da Mali, Senegal e Guinea.

La terza rotta più attiva è stata quella del Mediterraneo centrale (8542), percorsa soprattutto da bangladesi, pakistani e siriani.

Il Regno Unito, tuttavia, sembra rimanere la destinazione finale per migliaia di migranti che raggiungono l'Europa, dato che Frontex ha riportato 11mila tentativi di attraversamento illegale nei primi quattro mesi del 2025 dalla Francia verso l'altra sponda della Manica.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crollo delle nascite: ecco il Paese Ue in cui i figli di migranti sono più di quelli autoctoni

Migranti, omosessuali e donne: Papa Francesco è stato davvero un progressista?

A che età i giovani dell'Ue tendono a lasciare la propria casa?