Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco e il monito sulla povertà abitativa a Lisbona nel 2023

Papa Francesco incontra migliaia di volontari della Giornata Mondiale della Gioventù sul Passeio Marítimo de Algés, alla periferia di Lisbona, domenica 6 agosto 2023.
Papa Francesco incontra migliaia di volontari della Giornata Mondiale della Gioventù sul Passeio Marítimo de Algés, alla periferia di Lisbona, domenica 6 agosto 2023. Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I problemi persistono nei quartieri di Lisbona visitati dal pontefice durante la Giornata Mondiale della Gioventù. Alcune persone vivono senza bagno o acqua corrente e le infestazioni di topi sono frequenti

PUBBLICITÀ

Venerdì 4 agosto 2023. Nella Giornata mondiale della gioventù a Lisbona, Papa Francesco ha visitato i quartieri Liberdade e Serafina della parrocchia di Campolide, vicino all'acquedotto Águas Livres e al Parco Forestale di Monsanto. Seguendo la sua agenda sociale, il pontefice ha voluto richiamare l'attenzione sulle difficoltà dei più poveri.

I residenti erano euforici per la presenza del leader della Chiesa cattolica, che ha chiesto loro di non perdersi d'animo di fronte ai problemi sociali che devono affrontare.

"Continuate ad andare avanti e non perdetevi d'animo. E se vi scoraggiate, bevete un bicchiere d'acqua e continuate ad andare avanti!", ha detto Francesco.

La visita ha ridato speranza ai cattolici che vivono nell'"ultima favela di Lisbona", nome dato a questo complesso residenziale nel 2015 da Carmona Rodrigues, ex sindaco della capitale, ma a quasi due anni di distanza nulla è cambiato.

Le condizioni abitative nei quartieri più poveri di Lisbona

Le case sono ancora carenti e spesso non adatte a soddisfare i bisogni primari. Spesso si trovano muri in mattoni o cemento, tetti coperti solo da tegole che non proteggono dal freddo o dal caldo. Alcuni residenti non hanno acqua corrente o un bagno.

"Nel 2025 ci sono ancora persone che non hanno un bagno o servizi igienici di base, che devono fare i loro bisogni in un secchio e versarli in strada. Ci sono ancora persone che vivono in luoghi a rischio di crollo", ha dichiarato a Lusa Cátia Aparício, dell'Associazione dei residenti del quartiere Serafina e Liberdade (Ambsl).

A causa della mancanza di igiene, ci sono frequenti infestazioni di topi. I residenti di questi quartieri dicono di essere stati dimenticati dal Comune.

"L'ingegnere Carlos Moedas è stato qui, ha fatto molte promesse, come altri, ma la concretizzazione è stata nulla", dice Cátia Aparício.

Alla vigilia del 25 aprile, gli abitanti dei quartieri Liberdade e Serafina hanno pochi motivi per festeggiare. Chi vive lì è in attesa di una rivoluzione che dia loro una vita dignitosa. I residenti sono un esempio vivente di una Lisbona periferica che continua a essere dimenticata, avvolta dalla povertà abitativa e da tutti i problemi che ne derivano.

Il governo rinvia alcuni eventi festivi del 25 aprile

In seguito alla morte di Papa Francesco, il governo ha approvato in Consiglio dei ministri un decreto che dichiara tre giorni di lutto nazionale, da svolgersi tra giovedì e sabato prossimi.

Il ministro della Presidenza, António Leitão Amaro, ha annunciato che le inaugurazioni e le celebrazioni legate al 25 aprile di competenza del governo sono state annullate, sottolineando che il lutto nazionale richiede riserbo. Le commemorazioni della Rivoluzione dei Garofani, ha sottolineato Leitão Amaro, saranno spostate a "una data successiva".

Uno degli eventi interessati è la tradizionale festa in giardino presso la residenza ufficiale del primo ministro: le varie attività e i concerti che si svolgono a São Bento nel pomeriggio del 25 saranno rimandati al 1° maggio.

Poiché l'assemblea della Repubblica è "un organo autonomo", afferma Leitão Amaro, la sessione solenne del 25 aprile in parlamento, alla quale parteciperà il governo, continuerà.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Funerali di Papa Francesco, Trump e Zelensky siederanno distanti: il cerimoniale della Santa Sede

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen