Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli Stati membri dell'Ue concordano la prima ondata di contro-dazi per gli Stati Uniti

Le ritorsioni dell'UE riguardano un elenco di prodotti statunitensi come acciaio e alluminio, imbarcazioni, pollame e soia.
Le ritorsioni dell'UE riguardano un elenco di prodotti statunitensi come acciaio e alluminio, imbarcazioni, pollame e soia. Diritti d'autore  Ted Shaffrey/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Ted Shaffrey/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo diverse settimane di consultazioni tra gli Stati membri, la Commissione europea e le industrie, mercoledì l'Unione europea ha adottato misure di ritorsione contro i dazi statunitensi su acciaio e alluminio

PUBBLICITÀ

Gli Stati membri dell'Unione europea hanno approvato mercoledì dazi del 25 per cento su un'ampia gamma di prodotti statunitensi, tra cui mandorle, succo d'arancia, pollame, soia, acciaio e alluminio, tabacco e yacht, come ritorsione ai dazi del 25 per cento imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio dal blocco.

Si tratta delle prime misure di ritorsione dell'Europa nella guerra commerciale condotta dal presidente statunitense Donald Trump contro i suoi partner in tutto il mondo. L'elenco dei prodotti, precedentemente visionato da Euronews, è stato oggetto di un'intensa attività di lobbying da parte degli Stati membri che temono che le contromisure statunitensi colpiscano le loro industrie.

Francia, Irlanda e Italia hanno ottenuto la rimozione del whisky Bourbon dalla lista dei prodotti presi di mira, dopo che Trump aveva minacciato che colpirlo avrebbe innescato una contro-imposizione di un dazio del 200 per cento sugli alcolici europei.

L'elenco definitivo dei prodotti statunitensi colpiti dalle ritorsioni dell'Ue non è stato immediatamente reso noto.

Il volume delle importazioni statunitensi colpite dalle tariffe dell'Ue sarà leggermente inferiore alle esportazioni colpite dai dazi doganali statunitensi: circa 22 miliardi di euro all'anno di prodotti statunitensi, mentre le tariffe statunitensi entrate in vigore il 12 marzo sulle esportazioni di alluminio e acciaio valgono 26 miliardi di euro all'anno.

Il calendario è stato inoltre esteso per dare una possibilità ai negoziati con gli Stati Uniti: i dazi dell'Ue entreranno in vigore tra il 15 aprile e il 1° dicembre.

Oltre all'alluminio e all'acciaio, l'amministrazione Trump ha imposto dazi doganali del 25 per cento sulle automobili e i componenti auto e dazi "reciproci" del 20 per cento su tutte le importazioni dell'Ue, che sarebbero dovuti entrare in vigore questo mercoledì ma sono stati ritardati di 90 giorni. Il 70 per cento delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti sarebbero colpite.

La Commissione sta lavorando a un secondo pacchetto di ritorsioni che sarà presentato all'inizio della prossima settimana, ha dichiarato martedì l'esecutivo UE.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi e negoziazioni con gli Stati Uniti. L'Ue: "Niente compromessi su Big Tech e Iva"

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento