Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un falso spot televisivo ucraino invita i bambini a denunciare i parenti che ascoltano musica russa

Il video sembra provenire da canali Telegram russi.
Il video sembra provenire da canali Telegram russi. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il video generato dall'intelligenza artificiale è stato ampiamente condiviso sui social media, spesso con didascalie che sostengono che l'Ucraina è una dittatura che diffonde propaganda "russofoba"

PUBBLICITÀ

È apparso online un video che mostra una pubblicità televisiva che in Ucraina incoraggia i giovani a denunciare i propri familiari se mostrano interesse per la cultura russa.

Lo spot è attribuito al canale ucraino per bambini Plusplus e mostra un bambino dei cartoni animati, che indossa una maglietta nera con un tridente ucraino, che scopre sua sorella mentre ascolta la canzone russa "Sigma Boy" su un video del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che balla.

Il ragazzo prende il telefono e denuncia la sorella alle autorità, mentre una voce fuori campo dice: "Ricorda, se tua sorella adora i fascisti russi, non è tua sorella". Appare poi una schermata con i dati di contatto del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (Sbu), che invita gli spettatori a denunciare chiunque venga sorpreso a fare lo stesso.

Il falso spot che invita i bambini ucraini a denunciare chi ascolta musica russa è generato dall'Ai

Il video è stato ampiamente condiviso sui social media, spesso con didascalie che sostengono che l'Ucraina è una dittatura che diffonde propaganda anti-russo e non vuole la pace nella guerra contro Mosca.

Tutto ciò è falso: non ci sono state fonti ufficiali che hanno condiviso il video e l'unico formato che siamo riusciti a trovare è una registrazione di uno schermo televisivo, piuttosto che un file video diretto.

Il video sembra provenire dai canali russi di Telegram
Il video sembra provenire dai canali russi di Telegram Euronews

Ci sono anche diversi indizi che indicano che il video è stato generato dall'intelligenza artificiale: ad esempio, quando il ragazzo prende il telefono, possiamo vedere che ha cinque dita e un pollice. Anche la sua acconciatura cambia da un'inquadratura all'altra, così come l'aspetto della sorella.

Plusplus e 1 Plus 1 Media Group hanno rilasciato una dichiarazione su Instagram in cui negano l'autenticità del video, sottolineando altri errori grafici come il posizionamento del logo e la presenza di un codice QR, che secondo loro non appare durante le interruzioni pubblicitarie.

La società incolpa gli agitatori russi di aver creato e diffuso il video. In effetti, altri fact-checkers riferiscono che è apparso per la prima volta nei canali russi di Telegram.

Ci sono vari indizi che dimostrano che il video è stato generato dall'Ai
Ci sono vari indizi che dimostrano che il video è stato generato dall'Ai Euronews

"La Russia continua a cercare di destabilizzare il campo dell'informazione ucraina e di creare un'immagine negativa dell'Ucraina sulla scena internazionale, soprattutto alla luce dei recenti eventi", hanno dichiarato Plusplus e 1 Plus 1 Media Group. "E per farlo sta utilizzando tutti i metodi possibili, al di là dell'assurdo". Non hanno risposto alle richieste di commento di Euronews.

È possibile che il video sia stato ispirato da una vera campagna ucraina per combattere il reclutamento di giovani da parte dei servizi speciali russi, ma in definitiva il video è falso. Nel video della campagna reale, la grafica utilizzata alla fine con i dettagli di contatto dell'Sbu è in uno stile completamente diverso da quello utilizzato nel video falso.

Il falso spot televisivo è l'ennesimo esempio di una lunga lista di notizie fuorvianti diffuse dagli attori filorussi dall'inizio dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte di Mosca nel febbraio 2022.

Il video cerca ripetutamente di screditare l'Ucraina, di legittimare la guerra e di vittimizzare la Russia e i russofoni in Ucraina. Spesso ha cercato di fomentare una falsa idea di "russofobia" e di odio verso tutto ciò che è russo in Ucraina e in Europa in generale, nel tentativo di mostrarli sotto una luce negativa.

Critiche a Sigma Boy: un segno di russofobia?

La ragazza nel video ballava la canzone "Sigma Boy" delle blogger russe dodicenni Betsy e Maria Yankovskaya, uscita nell'ottobre 2024. Il titolo fa riferimento al termine popolare su Internet "sigma male", che descrive un tipo di uomo "lupo solitario", autonomo e di successo.

La canzone ha guadagnato rapidamente popolarità, accumulando più di 115 milioni di visualizzazioni su YouTube in cinque mesi, ed è diventata di tendenza anche al di fuori della Russia, in Paesi come la Germania e la Corea del Sud. Ma la canzone ha suscitato critiche anche all'estero, con alcuni che temono che promuova narrazioni dannose come la mascolinità tossica.

A dicembre, l'europarlamentare tedesca Nela Riehl ha dichiarato al Parlamento europeo di ritenere che la canzone "comunichi una visione del mondo patriarcale e filorussa" e che sia un "esempio di infiltrazione russa nel discorso popolare attraverso i social media".

Anche il Centro ucraino per la lotta alla disinformazione, un organo di lavoro del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell'Ucraina, ha accusato la canzone di essere "parte della guerra d'informazione della Russia".

"Il Cremlino usa la musica come strumento di soft power per diffondere le sue narrazioni, con i bambini come bersaglio principale", ha dichiarato. Il ministero degli Esteri russo ha a sua volta accusato i commenti di dimostrare la "follia" e la "russofobia clinica" dell'Europa.

Ma molti in tutto il continente hanno respinto le preoccupazioni sulla canzone, con pochissimi politici o media che l'hanno criticata attivamente e nessun governo che ha intrapreso azioni per limitarla.

"Si tratta di una ricorrente narrazione di disinformazione pro-Cremlino che sostiene che la russofobia è dilagante nei Paesi occidentali", ha dichiarato a febbraio il database di disinformazione del Servizio europeo per l'azione esterna (EuvsDisinfo). "Amplificando una discussione minore, le voci pro-Cremlino cercano di spingere la narrazione della russofobia e della persecuzione culturale, trasformando un dibattito culturale minore in un altro presunto esempio di ostilità e follia occidentale".

"Inquadrare i pochi commenti disparati su Sigma Boy come un'ossessione politica europea diffusa è una chiara distorsione dei fatti, dato che solo un politico dell'Ue e una manciata di media hanno commentato la canzone".

- Talyta França ha contribuito a questa relazione

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Harry Styles a Berlino: perché la superstar è nella capitale tedesca?

Il gruppo rap Kneecap si scusa per il refrain "uccidete il vostro deputato"

Turchia: perché si stanno intensificando le proteste dopo l'arresto del sindaco di Istanbul