Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vaticano: Papa Francesco in condizioni stabili, prognosi rimane riservata

Papa Francesco impartisce la benedizione durante l'udienza generale settimanale nell'Aula Paolo VI in Vaticano, mercoledì 5 febbraio 2025. (Foto AP/Andrew Medichini)
Papa Francesco impartisce la benedizione durante l'udienza generale settimanale nell'Aula Paolo VI in Vaticano, mercoledì 5 febbraio 2025. (Foto AP/Andrew Medichini) Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La prognosi di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio, rimane riservata. Durante la giornata di martedì il Pontefice ha alternato preghiera e riposo e questa mattina ha ricevuto l'Eucarestia

PUBBLICITÀ

Nel bollettino serale di martedì la Sala Stampa Vaticana fa sapere che nella giornata odierna le condizioni cliniche di Papa Francesco si sono mantenute stabili, non ci sono stati episodi di insufficienza respiratoria né broncospasmo.

Il Pontefice, 88 anni, ricoverato al Policlinico Gemelli dal 14 febbraio, non ha febbre ed ed è sempre vigile, "collaborante alle terapie e orientato".

"Questa mattina è passato alla ossigenoterapia ad alti flussi ed ha eseguito la fisioterapia respiratoria. Questa notte, come programmato, verrà ripresa la ventilazione meccanica non invasiva fino a domani mattina - prosegue il bollettino -. La prognosi rimane riservata. Durante la giornata ha alternato preghiera e riposo e questa mattina ha ricevuto l'Eucarestia".

Le condizioni di Papa Francesco nella giornata di lunedì

Bergoglio ha avuto "altre due crisi respiratorie acute" nella giornata di lunedì, ma è rimasto "vigile, orientato e ha collaborato con il personale medico" - secondo fonti vaticane. I due episodi sono stati "causati da un importante accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo".

Papa Francesco è stato rimesso in ventilazione meccanica non invasiva in quella che è stata vista come un'altra battuta d'arresto nella sua lotta contro la polmonite.

I medici del Gemelli hanno detto di aver rimosso "copiose" secrezioni di muco dai polmoni di Francesco inserendo un tubo con una telecamera nelle sue vie aeree e usando una ventosa sulla punta per rimuovere il liquido.

Secondo gli esperti, i medici spesso utilizzano la ventilazione non invasiva per evitare l'intubazione o l'uso della ventilazione meccanica invasiva.

Dato che gli esami di laboratorio non hanno rivelato la presenza di nuovi batteri, il Vaticano ha affermato che il muco era la risposta del suo corpo alla polmonite iniziale e non una nuova malattia.

A statue of Pope John Paul II is seen in front of the Agostino Gemelli Polyclinic, in Rome, Monday, Feb. 17, 2025,
A statue of Pope John Paul II is seen in front of the Agostino Gemelli Polyclinic, in Rome, Monday, Feb. 17, 2025, Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

In preghiera per il Papa

Nel frattempo continua la recita del Rosario ogni sera da lunedì 24 febbraio alle 21 in piazza San Pietro in Vaticano.

Il prefetto del Dicastero per i vescovi ha affidato alla Madonna la salute del Pontefice: "Sostiamo in preghiera con Maria madre della Chiesa per la salute del Santo Padre Francesco. Lei, madre della santa speranza, assiste, ristora e consola tutti coloro che ricorrono al suo aiuto, sia anche per noi questa sera segno di consolazione e di sicura speranza".

Prospettive sulla salute di Papa Francesco

La complicata infezione respiratoria dura da più di due settimane. Il Papa, al secolo Jorge Bergoglio, soffre di una malattia polmonare cronica e da giovane gli è stato asportato parte di un polmone.

Per migliorare la sua funzionalità polmonare, il Pontefice è stato sottoposto a fisioterapia respiratoria. L'accumulo di secrezioni nei polmoni, tuttavia, indica che non ha la forza muscolare necessaria per tossire abbastanza liquido, secondo i medici che lo hanno in cura.

Da quando è stato ricoverato in ospedale, il 14 febbraio, il Vaticano non ha reso pubbliche immagini o video che lo ritraggono.

L'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha risposto alla gestione della salute del Papa da parte del Vaticano, che ha permesso al Pontefice di riprendersi in pace e nella massima privacy.

L'ospedalizzazione di Francesco è stata l'assenza più lunga nei suoi 12 anni di pontificato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vaticano, condizioni di Papa Francesco stabili, il messaggio su X: le ceneri ci ricordano chi siamo

Papa Francesco, la preghiera dei fedeli all'ospedale Gemelli dove è ricoverato

Papa Francesco ha un'infezione polimicrobica delle vie respiratorie: cosa significa la diagnosi