Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brunner da Mitsotakis ad Atene: "Espulsioni dall'Ue sono una priorità"

Migranti camminano per entrare in Grecia dalla Turchia attraversando il fiume Maritsa a Edirne, 1 marzo 2020
Migranti camminano per entrare in Grecia dalla Turchia attraversando il fiume Maritsa a Edirne, 1 marzo 2020 Diritti d'autore  Emrah Gurel/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Emrah Gurel/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il commissario per l'immigrazione dell'Ue in visita ad Atene ribadisce l'impegno di Bruxelles nella lotta all'immigrazione illegale e insiste che bisogna attuare il piano approvato lo scorso anno

PUBBLICITÀ

Il commissario europeo per l'immigrazione Magnus Brunner ha dichiarato che le espulsioni sono una priorità fondamentale per l'esecutivo del blocco, mentre la Grecia è alle prese con un elevato numero di persone che arrivano illegalmente nel Paese.

Durante un incontro con il premier greco Kyriakos Mitsotakis ad Atene, il commissario ha detto che l'immigrazione illegale è un tema che "dobbiamo assolutamente affrontare".

Il conservatore austriaco, che ha assunto l'incarico per la migrazione e gli affari interni alla fine del 2024, ha sottolineato l'importanza dell'attuazione del nuovo Patto per la migrazione e l'asilo dell'Ue.

Il commissario europeo per la migrazione Magnus Brunner, a destra, stringe la mano al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, ad Atene, 16 gennaio 2025.
Il commissario europeo per la migrazione Magnus Brunner, a destra, stringe la mano al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, ad Atene, 16 gennaio 2025. Petros Giannakouris/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Cosa prevede il patto per l'immigrazione

Il patto è un insieme di regole collettive per gestire l'accoglienza e la ricollocazione dei richiedenti asilo ed è stato adottato dal Parlamento europeo lo scorso anno.

La riforma, presentata per la prima volta nel settembre 2020, mira a riunire tutti gli aspetti della gestione della migrazione, tra cui l'identificazione dei richiedenti asilo, le procedure di frontiera accelerate e il reinsediamento dei rifugiati.

"Ci sono alcune cose da fare, naturalmente, alcune cose che ci aspettano. L'attuazione del patto è una di queste", ha detto Brunner.

Quanto migranti sono arrivati in Grecia

La Grecia, uno dei principali punti di ingresso dei migranti nell'Ue, ha chiesto controlli più severi sull'immigrazione.

"La Grecia è un Paese che si è trovato in prima linea nella crisi migratoria per molti, molti anni", ha detto Mitsotakis, esprimendo soddisfazione per i cambiamenti della politica dell'UE verso la protezione delle frontiere esterne e una maggiore attenzione ai rimpatri.

L'agenda di Brunner prevedeva incontri con i ministri greci della migrazione, degli affari marittimi e degli affari esteri, prima di recarsi a Cipro venerdì per ulteriori discussioni sulla politica migratoria.

Migranti sbarcano da una nave della costa greca a Lesbo dopo un'operazione di salvataggio, 28 agosto 2023
Migranti sbarcano da una nave della costa greca a Lesbo dopo un'operazione di salvataggio, 28 agosto 2023 Panagiotis Balaskas/

In un'operazione di salvataggio giovedì, le autorità greche hanno soccorso 36 migranti a bordo di un'imbarcazione avvistata da una petroliera battente bandiera maltese a 30 miglia nautiche (56 chilometri) a sud-est della remota isola di Gavdos.

Le navi della guardia costiera hanno scortato i migranti fino a un porto della vicina isola di Creta, hanno dichiarato le autorità.

La visita del commissario ad Atene fa seguito a una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che ha stabilito che la Grecia ha espulso illegalmente un cittadino turco, descrivendo i respingimenti come "sistematici".

La Grecia nega di essere coinvolta in respingimenti, sostenendo di attuare una politica migratoria "rigorosa, ma equa". Il Paese ha registrato più di sessantamila migranti arrivati illegalmente nel 2024. Il dato fa seguito a un aumento di quasi il 50 per cento del tasso di arrivi via mare negli ultimi 18 mesi. La Grecia sta cercando di ottenere finanziamenti diretti dall'Ue per espandere il muro di confine lungo la frontiera turca.

Calo degli arrivi irregolari

All'inizio dell'anno, l'agenzia di frontiera dell'Ue Frontex ha dichiarato che il numero di persone che entrano nel blocco attraverso attraversamenti irregolari è sceso a un minimo triennale nel 2024.

I dati preliminari di Frontex indicano poco più di 239mila attraversamenti irregolari delle frontiere nel 2024, la cifra più bassa dal 2021, quando la migrazione era già stata ridotta a causa della pandemia di Covid-19.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Almeno 780 migranti arrivano alle Canarie in 24 ore

Migranti: decine di dispersi in un naufragio al largo di Gavdos

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev