Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Von der Leyen non partecipa all'insediamento di Trump, ma cerca "contatti tempestivi"

Ursula von der Leyen ha incontrato Donald Trump solo brevemente durante il suo primo mandato presidenziale.
Ursula von der Leyen ha incontrato Donald Trump solo brevemente durante il suo primo mandato presidenziale. Diritti d'autore  Evan Vucci/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Evan Vucci/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione europea ha confermato che non è prevista la partecipazione di Ursula von der Leyen all'insediamento di Donald Trump

PUBBLICITÀ

Ursula von der Leyen non ha ricevuto l'invito a partecipare all'insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti, ma sta cercando di stabilire i "primi contatti" con la nuova amministrazione, ha confermato venerdì la Commissione europea.

Von der Leyen, convinta sostenitrice delle relazioni transatlantiche, si sta attualmente riprendendo da una grave polmonite ad Hannover, in Germania. Di conseguenza, la presidente della Commissione ha cancellato tutti i suoi impegni esterni per la prima metà di gennaio.

Sta lavorando da casa e non ha ancora delegato alcun compito.

"Non è prevista alcuna partecipazione all'inaugurazione", ha dichiarato venerdì Paula Pinho, portavoce capo della Commissione.

"Cercheremo di avere contatti tempestivi con la prossima amministrazione. Se questo avverrà prima del 20 gennaio o subito dopo, per il momento non posso dirlo".

Pinho non ha specificato quale forma assumeranno questi "contatti". Bloomberg aveva già riferito dell'intenzione della Commissione di organizzare un incontro con Trump in Florida.

La presidente della Commissione non ha più parlato con Trump da quando si sono sentiti al telefono all'inizio di novembre, pochi giorni dopo le elezioni presidenziali americane.

L'apertura a maggiori importazioni di GNL americano

La conversazione, che von der Leyen ha definito "eccellente", aveva riguardato la politica di difesa, la guerra della Russia contro l'Ucraina, il commercio e l'energia.

Il capo della Commissione ha poi rivelato di aver ventilato la possibilità di aumentare le importazioni di GNL americano da parte dell'Ue, un'offerta vista come un modo per evitare i dazi generalizzati che Trump ha minacciato di imporre alle merci straniere.

I commenti di Von der Leyen hanno fatto notizia e riflettono la volontà del blocco di placare le richieste del repubblicano di sviluppare una relazione funzionale.

I timori dopo l'uscita sulla Groenlandia

Queste speranze sono crollate questa settimana dopo che Trump ha rifiutato di escludere l'uso della forza militare per annettere la Groenlandia, la vasta isola che appartiene al Regno di Danimarca. "Non so se la Danimarca ne abbia il diritto legale, ma se ce l'ha dovrebbe cederla perché ne abbiamo bisogno per la sicurezza nazionale", ha dichiarato Trump in una conferenza stampa durata un'ora.

Le sue parole sono state rimproverate dai primi ministri della Groenlandia e della Danimarca, oltre che dal governo francese. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha parlato di "disagio" e ha sottolineato che "i confini non devono essere spostati con la forza".

La Commissione ha invece reagito con estrema cautela e si è rifiutata di condannare esplicitamente le minacce militari di Trump contro l'integrità territoriale di uno Stato membro.

La Groenlandia, a differenza della Danimarca, non fa parte del blocco dei 27 Paesi, ma gode di uno status speciale come territorio d'oltremare che include l'accesso ai fondi dell'Ue e la libertà di movimento per i groenlandesi, che sono considerati cittadini dell'Ue.

Ci sono voluti due giorni perché von der Leyen pubblicasse una dichiarazione in risposta alle affermazioni di Trump, in coordinamento con il presidente del Consiglio europeo António Costa.

La dichiarazione di von der Leyen

"L'Ue proteggerà sempre i cittadini e l'integrità delle nostre democrazie e libertà", ha dichiarato sui social media.

"Attendiamo con ansia un impegno positivo con la prossima amministrazione statunitense, basato sui nostri valori comuni e sugli interessi condivisi". In un mondo difficile, l'Europa e gli Stati Uniti sono più forti insieme".

Il ritorno di Trump comporta un'enorme posta in gioco per Bruxelles e l'intero blocco, in particolare per quanto riguarda il sostegno militare e finanziario all'Ucraina, che il miliardario ha minacciato di ridurre. La ripetuta promessa di Trump di trovare una rapida soluzione alla guerra ha alimentato il timore che l'Ucraina sia costretta a dolorose concessioni territoriali e lasci l'Europa più vulnerabile a future aggressioni russe.

Inoltre, il presidente eletto ha aumentato le pressioni sugli alleati della Nato affinché aumentino drasticamente la spesa per la difesa dal 2% del Pil al 5%, un obiettivo che nemmeno gli Stati Uniti soddisfano.

La prospettiva dei dazi ha spaventato anche le capitali dell'Ue, poiché potrebbe aggravare le difficoltà economiche del blocco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Denaro alla pornostar: Trump riconosciuto colpevole ma non gli viene inflitta una pena

Unione europea, Bruxelles tace sulle minacce militari di Trump alla Groenlandia

Von der Leyen non delega le sue funzioni mentre lotta contro la polmonite