Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Svezia, le associazione funebri cercano più spazio per i cimiteri in caso di guerra

Cimitero
Cimitero Diritti d'autore  Mimmi Montgomery/AP
Diritti d'autore Mimmi Montgomery/AP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le associazioni svedesi che si occupano di sepolture hanno iniziato ad acquisire grandi appezzamenti di terreno per costruire nuovi cimiteri ed essere pronte in caso di crisi o guerra

PUBBLICITÀ

Per fronteggiare un'eventuale crisi o guerra, diverse società di pompe funebri in Svezia hanno iniziato a comprare ampi appezzamenti di terra.

L'iniziativa fa seguito a una raccomandazione della Chiesa di Svezia e si inserisce nel contesto delle crescenti tensioni con la Russia nella regione del Mar Baltico e della recente decisione della Svezia di aderire alla Nato.

Secondo la Chiesa di Svezia, le associazioni di sepoltura hanno la responsabilità di garantire la disponibilità di terreni sufficienti per seppellire circa il 5 per cento della popolazione di una parrocchia, se ritenuto necessario.

Goteborg investe nella costruzione di un nuovo cimitero

L'Associazione per la sepoltura di Goteborg, che opera nella seconda città più grande del Paese, sta attualmente cercando di acquisire almeno 40.470 metri quadrati di terreno per assicurarsi di poter gestire le sepolture urgenti in bara per un numero teorico di circa 30mila morti in caso di guerra.

Altri 60.700 metri quadrati di terreno saranno probabilmente necessari per costruire cimiteri da utilizzare regolarmente a Goteborg.

“Le risorse fondiarie sono scarse e non sempre sufficienti a soddisfare le esigenze di sepoltura anche in tempi di calma e pace”, ha dichiarato Katarina Evenseth, consulente senior dell'Associazione per la sepoltura di Goteborg.

Insieme al comune locale, l'associazione ha identificato una vasta area adatta alla costruzione di un cimitero su larga scala. Ma il lungo processo di approvazione e costruzione potrebbe richiedere circa anni per essere completato, ponendo ulteriori sfide in tempi incerti.

Stoccolma vuole essere pronta in caso di crisi

Nel frattempo, l'Agenzia svedese per le emergenze civili (Msb) continua a sottolineare l'importanza della preparazione alle crisi.

“Purtroppo ci ricordiamo sempre di più che la guerra potrebbe accadere e che dobbiamo essere preparati a questo”, ha dichiarato Jan-Olof Olsson, esperto di protezione delle infrastrutture critiche presso l'Msb.

Fino a poco tempo fa la Svezia ha perseguito una politica di neutralità dall'inizio del XIX secolo, anche durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma l'opinione pubblica è cambiata bruscamente nel 2022, dopo che la Russia ha lanciato l'invasione dell'Ucraina, portando la Svezia e la Finlandia a richiedere l'adesione alla Nato per la preoccupazione della minaccia del nuovo aggressivo vicino russo al di là del Mar Baltico.

A novembre, Svezia e Finlandia hanno inviato guide di preparazione civile aggiornate con istruzioni su come sopravvivere in caso di guerra. Le guide sono simili a quelle della Danimarca e della Norvegia, anche se non menzionano la Russia per nome.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Svezia potrebbe invocare l'articolo quattro della Nato dopo la rottura del cavo nel Mar Baltico

Le iniziative dell'Ue per tutelare il salmone selvaggio in Svezia

Finlandia e Svezia uniscono le forze per combattere la pesca illegale del salmone