L'Anno Santo 2025, che ha come tema la speranza e la fiducia, è iniziato con l'apertura da parte del Papa della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, mentre Roma si prepara ad accogliere oltre 30 milioni di pellegrini con una maggiore sicurezza e lavori di ristrutturazione in corso
Papa Francesco ha dato ufficialmente il via all'Anno Santo 2025 la vigilia di Natale aprendo la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, un evento che si prevede attirerà oltre 30 milioni di pellegrini nella capitale italiana, Roma.
Fin dal primo Anno Santo del 1300, il passaggio attraverso la Porta Santa o una delle tre porte delle altre Basiliche Papali ha permesso ai pellegrini di ricevere indulgenze, ovvero il "perdono dei peccati".
L'Anno Santo 2025, che ha come tema la promozione della speranza e della fiducia, è il secondo Giubileo guidato da Papa Francesco, dopo quello del 2015.
Accanto alle porte delle Basiliche Maggiori di Roma, il Pontefice aprirà per la prima volta una quinta porta nel carcere romano di Rebibbia, a simboleggiare un invito per "tutti i detenuti a guardare al futuro con rinnovata fiducia".
Si stima che circa 7mila persone abbiano seguito l'apertura della Porta Santa dall'interno della Basilica, mentre altre migliaia hanno assistito su grandi schermi in Piazza San Pietro e attraverso trasmissioni in tutto il mondo.
La sicurezza a Roma è stata rafforzata, con 700 agenti in più e misure di sorveglianza avanzate. A seguito di un recente attacco a un mercatino di Natale tedesco, sono state intensificate le pattuglie di polizia intorno ai luoghi chiave.
Roma è stata sottoposta a due anni di intensi preparativi per accogliere l'ondata di visitatori prevista per tutto l'Anno Santo, anche se solo una parte dei 300 lavori pubblici e progetti di ristrutturazione previsti sono stati completati.