Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il nuovo governo islandese apre a un referendum per l'adesione all'Ue

Le bandiere dell'Unione Europea sventolano al vento davanti alla sede dell'UE a Bruxelles, il 5 aprile 2024.
Le bandiere dell'Unione Europea sventolano al vento davanti alla sede dell'UE a Bruxelles, il 5 aprile 2024. Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: EBU
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Islanda è stata tradizionalmente ambigua nei confronti dell'adesione al blocco, ma questioni come la crisi finanziaria del 2008, la Brexit e una serie di problemi interni hanno fatto sì che il Paese si stia lentamente avvicinando all'idea dell'ingresso nell'Ue

PUBBLICITÀ

Il nuovo governo islandese ha dichiarato di voler sottoporre la questione dell'adesione all'Ue a un referendum entro il 2027.

L'amministrazione entrante del primo ministro Kristrún Frostadóttir, che si insedierà domenica, ha anche dichiarato che istituirà un gruppo di esperti per esaminare i vantaggi e gli svantaggi del mantenimento della corona islandese rispetto all'adozione dell'euro.

"Abbiamo deciso di approvare una mozione in parlamento in cui si afferma che si terrà un referendum sul proseguimento dei colloqui di adesione dell'Islanda all'Unione Europea e che questo referendum si terrà entro il 2027", ha dichiarato il ministro degli Esteri entrante, Þorgerður Katrín Gunnarsdóttir.

Gunnarsdóttir è anche a capo del partito Liberale Riformista, favorevole all'Unione europea, e si prevede che guiderà i negoziati di adesione.

Secondo un sondaggio condotto a giugno dalla società di ricerche di mercato Maskína, il sostegno all'adesione all'Ue tra la popolazione islandese è in crescita.

Il sondaggio ha rivelato che poco più del 54 per cento degli intervistati era favorevole all'adesione al blocco, e la maggioranza ha dichiarato di ritenere che le famiglie sarebbero finanziariamente migliori se facessero parte dell'Ue.

Si tratta di un'oscillazione significativa a favore dell'adesione in un Paese che è stato generalmente ambivalente riguardo all'adesione all'Ue.

Nel suo studio "Public Opinion on the EU in Iceland since 1980", pubblicato dall'Università danese di Aarhus, Ragnar Auðun Árnason ha affermato che per gran parte degli anni '80 e '90, l'Islanda si è divisa in tre campi uguali riguardo all'adesione all'Ue: favorevoli, contrari e indecisi.

Ma questioni come la crisi finanziaria del 2008, la Brexit e una serie di problemi interni hanno fatto sì che gli islandesi sembrassero lentamente avvicinarsi all'idea di aderire al blocco. E una maggioranza significativa degli intervistati da Maskína - il 74,2 per cento - ha dichiarato che è importante che la questione venga decisa tramite referendum.

Presentato il nuovo governo dell'Islanda

Il nuovo governo è stato presentato al pubblico dalla presidente Halla Tómasdóttir durante una cerimonia nella città sud-occidentale di Hafnarfjörður.

Il primo ministro Kristrún Frostadóttir, leader dell'Alleanza socialdemocratica di centro-sinistra, ha dichiarato di voler ridurre l'inflazione e i tassi di interesse.

"Questo nuovo governo affronterà le sfide in modo unitario. Il nostro primo compito è stabilizzare l'economia e abbassare i tassi di interesse con una forte leadership nella politica fiscale. Nel frattempo, questo governo romperà l'impasse e lavorerà per una maggiore creazione di ricchezza nel settore privato. La qualità della vita nel Paese aumenterà grazie all'unità su queste sfide", ha dichiarato.

European Union flags flap in the wind outside the EU headquarters in Brussels, 5 April, 2024
European Union flags flap in the wind outside the EU headquarters in Brussels, 5 April, 2024 AP Photo

L'Alleanza Socialdemocratica è diventata il maggior partito nelle elezioni lampo di novembre, indette dopo che il precedente governo di coalizione guidato da Bjarni Benediktsson è crollato a causa di lotte interne, e ha accettato di formare un governo con il Partito Liberale Riformista e il centrista Partito del Popolo. È la prima volta nella storia dell'Islanda che i leader di tutti i partiti al governo sono donne.

L'emittente nazionale RUV ha riferito che Frostadóttir, con i suoi 36 anni, sarà la più giovane premier islandese di sempre. La RUV ha anche affermato che l'amministrazione entrante mira a ridurre il numero di ministeri del governo per tagliare alcuni costi amministrativi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Islanda, la prima ministra: cambiamenti geopolitici influenzeranno referendum sull'adesione all'Ue

Armenia, approvata la legge per avviare il percorso di adesione all'Ue

Modello di uguaglianza e violenza di genere: il paradosso dell'Islanda