Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli eurodeputati commentano e criticano le memorie di Angela Merkel

L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha pubblicato le sue memorie "Libertà".
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha pubblicato le sue memorie "Libertà". Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Amandine Hess & Grégoire Lory
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"Libertà", il libro autobiografico di Angela Merkel, ex Cancelliera tedesca dal 2005 al 2021, ripercorre la sua carriera politica nazionale ed europea. Un'occasione per tracciare la sua eredità politica all'interno dell'Ue e molti eurodeputati stanno già commentando l'opera

PUBBLICITÀ

È il libro politico dell'anno. In un'autobiografia intitolata "Libertà", l'ex Cancelliera Angela Merkel ripercorre i suoi 16 anni alla guida della Germania. Originaria della Germania dell'Est, la leader cristiano democratica ha avuto un profondo impatto sul progetto europeo.

La pubblicazione delle sue memorie, lunghe quasi 700 pagine, è un'occasione per analizzare l'eredità politica di quella che è stata definita la donna più potente d'Europa.

Merkel e il rifiuto di una rapida adesione dell'Ucraina alla Nato

Angela Merkel ha giustificato la sua decisione di rifiutare la rapida adesione dell'Ucraina o della Georgia alla Nato. Sostiene che sarebbe stata un'illusione credere che tale integrazione avrebbe impedito l'invasione guidata dal Cremlino.

Al Parlamento europeo, Virginijus Sinkevičius rimpiange la scelta dell'ex Cancelliera. "Penso che sia stato un errore. Penso che avrebbe inviato un messaggio molto, molto chiaro" a Vladimir Putin, afferma l'eurodeputato verde.

"È molto più facile rispondere alla domanda se lui (Vladimir Putin) fosse pronto ad attaccare la Georgia o l'Ucraina. E lo ha fatto nel 2008, attaccando durante l'apertura dei Giochi Olimpici. Ha attaccato la Georgia", ha aggiunto.

Le critiche a Merkel per la dipendenza della Germania dal gas russo

Angela Merkel è stata anche criticata per aver reso la Germania, prima potenza economica dell'Ue, fortemente dipendente dal gas russo.

"La politica di Angela Merkel si è rivelata perdente perché, nonostante il desiderio di ottenere gas a basso costo, ha permesso a Putin di determinare le scelte strategiche della Germania e dell'Europa", ha criticato l'eurodeputato dei Conservatori e riformisti europei Michele Picaro.

La crisi in Grecia e le responsabilità di Merkel

Tra le crisi affrontate da Angela Merkel durante i suoi quattro mandati, l'ex Cancelliera ha citato la crisi greca e la crisi dell'euro. La sua posizione ferma è stata criticata dall'eurodeputato della Sinistra Jonas Sjöstedt.

"Penso che abbia lasciato una pessima eredità per quanto riguarda la crisi dell'euro", ha dichiarato l'eurodeputato svedese. "Quello che hanno fatto è stato salvare le banche tedesche. Si sono assicurati che fossero ripagate. E hanno sacrificato il popolo greco, ma anche quello di Spagna, Portogallo e Irlanda", ha proseguito Sjöstedt.

Ma altri hanno invece elogiato l'operato dell'ex Cancelliera. Radan Kanev (Ppe) ha lodato le scelte compiute da Merkel all'epoca. "La zona euro era sull'orlo del collasso. E la Grecia, come Paese, come nazione, era sull'orlo del collasso", ha ricorda l'eurodeputato bulgaro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nelle sue memorie Merkel ripercorre i "giochi di potere" di Putin e le presidenze Usa

Angela Merkel: "Ho ritardato la candidatura dell'Ucraina alla Nato e non mi scuso"

Germania, Merz dichiara "guerra a ogni forma di antisemitismo"