Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cancelliere tedesco Scholz nomina Jörg Kukies ministro delle Finanze dopo licenziamento di Lindner

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con il consigliere Joerg Kukies durante la riunione di gabinetto presso la cancelleria di Berlino, Germania, 8 febbraio 2024
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con il consigliere Joerg Kukies durante la riunione di gabinetto presso la cancelleria di Berlino, Germania, 8 febbraio 2024 Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il governo tedesco sta procedendo a un rimpasto dopo che la coalizione è crollata. L'opposizione ha chiesto un voto di sfiducia anticipato, previste le elezioni per fine marzo 2025

PUBBLICITÀ

Il leader tedesco Olaf Scholz ha sostituito il suo ministro delle Finanze con l'attuale segretario di Stato alla Cancelleria Jörg Kukies, secondo quanto riportato dai media nazionali.

Kukies, che ha lavorato per 17 anni alla Goldman Sachs, è considerato uno stretto consigliere di Scholz e appartiene anche lui al partito socialdemocratico (Spd).

Il politico è stato in precedenza segretario di Stato per la politica dei mercati finanziari e la politica europea.

Kukies sostituirà l'ex ministro delle Finanze Christian Lindner, licenziato mercoledì sera dalla coalizione di governo del Paese.

Il suo licenziamento ha gettato il governo nel caos politico, con il partito di centro-destra di Lindner, Fdp, che ha ritirato i suoi ministri, lasciando i partiti rimanenti senza una maggioranza parlamentare.

I ministri dei Trasporti, della Giustizia e dell'Istruzione hanno tutti annunciato le loro dimissioni.

Il ministro delle Finanze Christian Lindner rilascia una dichiarazione alla stampa dopo il suo licenziamento da parte del Cancelliere federale a Berlino, 6 novembre 2024
Il ministro delle Finanze Christian Lindner rilascia una dichiarazione alla stampa dopo il suo licenziamento da parte del Cancelliere federale a Berlino, 6 novembre 2024 Kay Nietfeld/(c) Copyright 2024, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha osservato che è raro che un governo in Germania non abbia una maggioranza prima della fine della legislatura.

Ha affermato che la Costituzione del Paese prevede disposizioni per questi casi e che la situazione è una "crisi politica che dobbiamo e vogliamo lasciarci alle spalle".

Il ministro dell'Economia Robert Habeck, che appartiene al partito dei Verdi, ha dichiarato che i suoi ministri rimarranno in carica fino al voto "per mantenere il Paese in grado di agire".

Tuttavia, senza una maggioranza parlamentare, l'attuale coalizione a due dovrebbe raccogliere i voti individuali degli altri partiti per approvare le leggi.

Le tensioni all'interno della coalizione raggiungono il loro apice

Linder si è scontrato con i suoi partner di coalizione sulla politica economica.

La questione di come tappare il buco del debito nel bilancio del Paese ha fatto emergere le tensioni tra i partiti durante l'estate.

Queste tensioni hanno raggiunto il punto di rottura questa settimana, dopo che Lindner ha pubblicato un documento economico in cui molte delle sue richieste, tra cui il rinvio degli obiettivi climatici e la limitazione della spesa sociale, sono state fermamente respinte dai suoi colleghi di coalizione.

Scholz ha dichiarato mercoledì che il suo ex ministro delle Finanze era più preoccupato degli interessi del suo partito che di collaborare con i suoi partner di coalizione.

Lindner, da parte sua, ha affermato che Scholz si è rifiutato di "riconoscere la necessità di un nuovo risveglio economico nel Paese".

La coalizione ha visto la sua popolarità crollare da aprile dopo aspre lotte intestine su questioni chiave.

Secondo un sondaggio condotto dall'emittente pubblica Ard, a ottobre di quest'anno solo il 14 per cento dell'opinione pubblica tedesca era soddisfatta del governo, il voto più basso degli ultimi decenni per un governo in carica in Germania.

Scholz ha chiesto un voto di fiducia il 15 gennaio, mentre le elezioni generali sono previste per la fine di marzo.

Tuttavia, i partiti di opposizione, tra cui l'Unione cristiano-democratica (Cdu), hanno respinto la richiesta a priori.

Non c'era "assolutamente alcuna ragione per rimandare il voto di fiducia a gennaio", ha dichiarato il leader della Cdu Friedrich Merz, aggiungendo che la coalizione ha perso il mandato di governare insieme al suo crollo.

Gli esperti hanno avvertito che qualsiasi periodo intermedio di instabilità potrebbe avere conseguenze sulla capacità di governo della Germania, sia a livello nazionale che come maggiore economia europea.

"Ciò significa che la Germania non sarà in grado di svolgere un ruolo di primo piano a livello europeo. Se negli ultimi tre anni la Germania non si è distinta in questo senso, ora vedremo ancora meno iniziativa, flessibilità e prevedibilità da parte di Berlino", ha dichiarato Jana Puglierin, responsabile dell'ufficio di Berlino del Consiglio europeo per le relazioni esterne.

Merz e Scholz dovrebbero discutere del voto di sfiducia giovedì.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Terremoto nel governo tedesco: il cancelliere Scholz licenzia il ministro delle Finanze Lindner

Europa, migliaia di tagli a posti di lavoro: Germania e Francia in difficoltà

Germania, arrestati presunti neonazisti: si addestravano al combattimento